Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Il consiglio comunale di Mira prepara il “no” al mega progetto

Donadel: «La giunta veneta sta cercando di evitare la Valutazione ambientale»

MIRA – La Regione accelera sul Polo logistico e ha inviato lo scorso 30 maggio la documentazione del progetto al Comune di Mira per avere un parere entro il 27 giugno. Ma giunta e forze politiche insorgono: chiusura totale. A dire «no» sarà il Consiglio comunale il 29 giugno (pensato per il bilancio) su proposta della maggioranza del Movimento 5 Stelle. Ma ad alzare le antenne per primo sulla vicenda è Mattia Donadel consigliere comunale di “ Mira fuori del Comune”. «La commissione Vas (Valutazione ambientale strategica) della Regione ha attivato una procedura “discrezionale” al termine della quale deciderà o meno se fare la valutazione», spiega,

«E’ inaccettabile perché per un’operazione urbanistica di questo calibro, il testo unico ambientale parla chiaro: la valutazione si deve fare punto e basta, non esistono altre possibilità. La Regione continua a commettere irregolarità gravi; è già successo per la Camionabile e per Veneto City, ora si ripete con il Polo Logistico; difficile pensare a sviste o inesperienza dei tecnici».

Donadel si è attivato con la nuova giunta capeggiata da Alvise Maniero per agire contro l’illegittimità dell’iter intrapreso. Il progetto Polo logistico è uno dei progetti strategici della Regione ed è stato individuato a sud dell’idrovia a Giare. Nella zona dei 460 ettari in questione, l’area centrale sarà dedicata alla logistica vera e propria in cui le merci saranno smistate. Quella più esterna a zona portuale con aree sosta.

Il sindaco Alvise Maniero avverte la Regione: «Sul polo logistico e le altre grandi opere restiamo contrari». Un primo passaggio è previsto in commissione martedì. «In quella sede», dice l’assessore all’Urbanistica Luciano Claut, «argomenteremo il nostro rifiuto a un progetto inutile e dannoso».

Alessandro Abbadir

link articolo

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui