Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Gazzettino – Venezia. Navi da crociera in balia del vento

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

24

giu

2012

LA POLEMICA – Tornano le proteste per il moto ondoso provocato dalle eliche

AL TRONCHETTO – Raffiche a 40 nodi hanno costretto ad accendere i motori

L’ALLARME – Granturismo e taxi acquei sballottati dalle onde

CAPITANERIA   «Una manovra compiuta in piena regola dalla nave»

Il vento ha spazzato la laguna per 15, 20 minuti. E qualcuno ha pensato ad una “replica” degli eventi di martedì 12 giugno. L’immagine della tromba d’aria sull’orizzonte lagunare è ancora molto ben presente.

E così, proprio tra le 14.45 e le 15, un forte vento 35-40 nodi (quasi 70, 80 chilometri all’ora) ha movimentato la situazione soprattutto nella zona della Marittima tanto che una nave crociera, la Celebrity Silhouette della Celebrity Cruises non solo ha dovuto rafforzare gli ormeggi, ma allo stesso tempo ha dovuto azionare le eliche laterali (i discussi bowtruster) per rimanere in linea, creando moto ondoso. Una situazione che, secondo alcune testimonianze, avrebbe messo in difficoltà la navigazione della zona, e in particolar modo il canale del Tronchetto affollato come sempre di granturismo e taxi.        Secondo alcune persone presenti nella zona, alcuni lancioni avrebbero avuto difficoltà nella navigazione per la grossa mole di acqua sollevata dalle eliche, e alcuni taxi acquei ormeggiati in zona, avrebbero sbattuto più volte contro le banchine.

Sul posto, proprio per la concomitanza, tra vento forte e le conseguenze dell’accensione dei bowtruster, sono giunte sul posto anche un paio di motovedette della Capitaneria di Porto. Dal canto suo, proprio la Guardia costiera, ha cercato di smorzare i toni sottolineando come l’episodio debba andar riportato nelle normali azioni di controllo attuate dalle grandi navi ormeggiate alla Marittima in occasione di temporali forti o condizioni meteorologiche avverse.        Insomma, secondo la Capitaneria, manovre e situazioni gestite con efficacia e senza alcun problema per le condizioni della navigazione nei canali lagunari.

Ma il caso della Celebrity Silhouette segue di pochi giorni altri episodi simili segnalati nelle scorse settimane che hanno visto protagoniste grandi navi “costrette” loro malgrado e per brutte condizioni atmosferiche a ricorrere all’accensione delle grandi eliche laterali per rimanere in linea lungo la banchina. E su questo già in passato il Comitato No Grandi Navi aveva espresso tutta la propria preoccupazione sottolineando la pericolosità della procedura di accensione delle eliche per il traffico lagunare.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui