C.S.Op.Zero 18/09/12 – Con gli asini verso la 3a Conferenza Internazionale sulla Decrescita, per la tutela ambientale e la mobilita’ sostenibile
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa | 0 Comments
18
set
2012
E’ arrivata ieri sera a Lova, presso la Fattoria Didattica “La Vaccheria”, la “Compagnia dei Cammini”, un gruppo di viaggiatori lenti che, partiti a piedi da Ferrara assieme ai loro asini, fanno sosta qui prima di percorrere la penultima tappa che li porterà a Mira. La loro meta finale è Venezia per la giornata di apertura della 3^ Conferenza Internazionale sulla Decrescita (19-23 settembre) al grido di “Arriveremo a San Marco con un raglio grande come il mondo!”.
Opzione Zero ha collaborato con il Circolo di Legambiente di Piove di Sacco (PD), L’Arca di Noè, e con i referenti della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) per dare il benvenuto all’eterogeneo gruppo di camminatori e contribuire alla buona riuscita di questa iniziativa. L’intento è quello di far interagire buone teorie e buone pratiche, persone impegnate sul versate «accademico» e attivisti impegnati nei movimenti di cittadinanza attiva.
E così – dopo aver accompagnato domenica il gruppo di eco-ciclo-attivisti di Ecotopia Biketour, arrivati da Barcellona – martedì 18 settembre 2012 con Legambiente “Circolo della Riviera del Brenta”, a partire dalle 8.30 saremo al fianco della “Compagnia dei Cammini” fino a Borbiago di Mira, dove saranno accolti presso il B&B “Hobo”. Alle 15.30 circa, è prevista la sosta al Municipio di Mira dove saremo accolti dal Sindaco.
Assieme a loro, e a chiunque vorrà unirsi a noi in questa bella esperienza, nella mattinata di oggi percorreremo l’argine del Taglio Nuovissimo del Brenta, uno dei luoghi simbolo delle nostre battaglie: la Romea Commerciale prevede infatti un tracciato parallelo all’attuale statale. In questa occasione, uomini e animali tracceranno, con implacabile lentezza, un cammino simbolico che ribadisce ancora una volta un vigoroso NO alle Grandi Opere inutili e devastanti e un altrettanto sonoro SI’ a un cambiamento di rotta necessario che si incentri sulla sostenibilità in tutte le sue declinazioni, dalla mobilità alle comunità.