C.S. Op.Zero 02/11/12 – Romea Commerciale: gli indignados di palazzo
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa | 0 Comments
3
nov
2012
Stavolta non sono i cittadini e le comunità a inveire contro le scelte del governo, bensì le alte sfere regionali di Palazzo Ferro-Fini.
La Orte-Mestre, nota come nuova Romea Commerciale, è un’infrastruttura che gli oligarchi regionali dell’asse d’asfalto Lega-PdL vogliono fortissimamente. Il Presidente Luca Zaia e l’Assessore Renato Chisso non si sono trattenuti e hanno sbottato arrivando quasi a minacciare il governo, con una risentita lettera a Ciaccia, qualora la situazione non venisse sbloccata rapidamente.
D’altra parte la “Romea commerciale” è un affare da 10 miliardi di euro che da sola vale quattro volte di più di tutti i progetti contenuti nel nuovo piano regionale delle opere pubbliche appena approvato e che vede la cantierizzazione di un turbinio di nuove strade e autostrade (Padana Inferiore, Nogara-Mare, collegamento A4-Jesolo, nuova Valsugana, tangenziali Verona-Vicenza-Padova, grande Raccordo Anulare di Padova e Camionabile…). Un’occasione più unica che rara per la collaudata “Cricca del cemento Veneta”.
Invece qualcuno al Governo si è reso conto che un Project Financing da 10 miliardi di euro con questi livelli di traffico e in tempi di crisi, semplicemente non sta in piedi, a meno di non provocare un “buco” nei bilanci pubblici dello Stato che avrà ripercussioni per molti anni a venire sulle tasche dei contribuenti italiani. Esattamente come per la TAV in Val di Susa.
E infatti le “difficoltà tecniche” di cui parla Chisso sono in realtà difficoltà economico-finanziarie, manca un piano economico-finanziario: il giochetto del project financing per opere di questa portata non funziona più da anni, nemmeno con il sistema dei Project Bond e della defiscalizzazione tanto voluta dal Ministro Corrado Passera e dal suo braccio destro Mario Ciaccia.
A fronte di un calo vertiginoso dei dati di traffico, si continuano a portare avanti progetti concepiti 15 anni fa, trascurando consapevolmente le infrastrutture esistenti che continueranno a rimanere insicure e degradate, come per l’attuale Romea. La Romea Commerciale è un’opera insostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per Opzione Zero e per tutte le altre organizzazioni del coordinamento nazionale Rete Stop OR-ME, il rinvio del CIPE non costituisce certo una vittoria; le pressioni delle potenti lobby che stanno dietro a quest’opera potrebbero far precipitare la situazione da un momento all’altro. Si tratta però di una tregua importante per prepararsi ad una battaglia estremamente difficile.