Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

I sindaci in Regione per i nuovi orari ferroviari sulla tratta Venezia-Trieste. Mercoledì prossimo, alle 10.30, i sindaci di Marcon, Quarto e Roncade saranno ricevuti dalla commissione regionale Trasporti per affrontare il tema del nuovo orario cadenzato deciso dalla Regione Veneto.
I sindaci Andrea Follini, Silvia Conte e Simonetta Rubinato (Roncade) avevano infatti chiesto, con una lettera, di poter discutere in Regione delle problematiche sorte con il nuovo orario sulla linea Trieste-Venezia che ha tagliato alcune corse del mattino e della sera, con un “buco” di un paio d’ore in mattinata. Una riduzione delle corse che grava su pendolari e turisti, anche in ottica di integrazione con il servizio su gomma, mentre il comitato pendolari di Quarto, che da sempre protesta per i ritardi e le cancellazioni dei treni, nel maggio scorso ha scioperato proprio contro il nuovo orario cadenzato.
«Siamo soddisfatti di questa occasione di confronto che abbiamo fortemente chiesto – affermano i sindaci -, ma non è ancora sufficiente. Sono oltre 15 anni che i nostri cittadini attendono la “metropolitana di superficie”, ed è necessario che la Regione avvii una fase strutturata di confronto con i rappresentanti delle comunità locali e dei comitati per linea, affinché con il nuovo sistema si risponda davvero alle esigenze degli utenti. Presenteremo alla Regione delle possibili alternative».

Per le valutazioni tecniche i sindaci hanno potuto contare sul supporto tecnico di “Ferrovieanordest”, realtà no profit molto attiva sul tema a livello regionale, con sede a Quarto d’Altino, che li affiancherà anche in occasione dell’audizione, mentre anche il comitato pendolari spera di poter partecipare all’incontro con una propria delegazione.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui