Gazzettino – Mira. Nuova idrovora anti-allagamenti.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
9
ott
2013
MIRA – Sarà installata nelle prossime settimane. «È automatica, si attiva da sola»
Andrà a sostituire una delle due in via Mazzini e servirà l’intero quartiere
IL SINDACO – Darà sollievo alla zona a nord di Mira Taglio
La zona a nord di Mira Taglio sarà messa in sicurezza con una nuova idrovora: automatizzata e con una portata di 22mila litri d’acqua al minuto. È costata al Comune di Mira circa 40 mila euro ed arriverà nei prossimi giorni. È in grado far fronte agli allagamenti che ad ogni violento acquazzone colpiscono garage e scantinati della zona intorno a via Mazzini. L’ultimo episodio risale al giugno del 2012, quando il quartiere andò sott’acqua, insieme a via Toti e via Alfieri, a causa di un violento nubifragio accompagnato da grandine; anche i semafori andarono in tilt, provocando code e disagi alla viabilità e i cellulari subirono un black out creando non pochi problemi alle comunicazioni tra Comune e Protezione civile. Ma nella zona i residenti ricordano bene gli allagamenti nel 2006 e quelli avvenuti negli anni successivi.
«Si tratta indubbiamente di una buona notizia – spiega il sindaco Alvise Maniero – Questa nuova pompa infatti, rientra negli interventi concordati per la messa in sicurezza idraulica del territorio comunale di Mira e soprattutto darà finalmente sollievo al quartiere a nord di Mira Taglio sempre a rischio allagamenti».
La nuova pompa idrovora, che andrà a sostituire una delle due vecchie pompe su via Mazzini, avrà una portata di 22 mila litri al minuto e con un diametro di 30 centimetri, sarà in grado, una volta a pieno regime, di raddoppiare l’efficienza rispetto a quelle attuali.
«La caratteristica più importante – sottolineato i tecnici comunali – è che questa pompa è automatica: entrerà in azione autonomamente quando il livello dell’acqua sarà oltre il limite consentito. Non sarà quindi più necessario chiamare un tecnico per attivarla, evitando così disagi e ritardi».
La pompa di nuova generazione dovrebbe arrivare ed essere installata nelle prossime settimane. Entrerà subito in funzione, ma per andare a pieno regime necessiterà di alcuni interventi di adeguamento nei collegamenti.