Nuova Venezia – Venezia. Orlando: “Grandi navi, lavoro per una mediazione tra le varie proposte”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
16
ott
2013
L’INCONTRO – Il ministro Orlando conferma che entro ottobre sarà presa una decisione per allontanare le crociere dal Bacino
«C’è un’ipotesi sulla quale stiamo lavorando: un’ipotesi di mediazione tra le diverse proposte». Di più non dice il ministero dell’Ambiente, che ieri a Venezia per discutere delle bonifiche di Porto Marghera ha parlato anche di come spostare le Grandi Navi dal bacino di San Marco e dal canale della Giudecca, come previsto dal decreto Clini-Passera per le navi da crociera oltre le quarantamila tonnellate. Una soluzione che ha l’obiettivo di mettere d’accordo tutti – Comune, Regione, Porto commerciale e turistico – sul breve termine, fino a che non verrà trovata una soluzione definitiva.
«Entro la fine di ottobre dobbiamo assumere una decisione che deve raggiungere alcuni obiettivi» dice il ministro confermando quindi i tempi della decisione «Vale a dire come si tolgono le grandi navi dal transito nel canale della Giudecca e nel bacino di San Marcino con delle sistemazioni strutturali e però anche come si debba intervenire nella fase transitoria. È molto importante, come ha detto il ministro Lupi, che per una soluzione definitiva il territorio riesca ad approdare ad una soluzione condivisa».
E se così non sarà «ci assumeremo noi la responsabilità di una decisione» anche perché «nella riunione di ottobre dovremo affrontare sia il transitorio che il definitivo, cioè dalla riapertura della stagione, il prossimo aprile».
Francesco Furlan
Verdi da Bettin per sostenere l’idea Marghera
Una delegazione del circolo veneziano dei VerdiAmbiente e Società ha incontrato l’assessore all’Ambiente del Comune di Venezia Gianfranco Bettin sul problema delle Grandi Navi in Laguna. L’Associazione, dopo aver illustrato la propria totale contrarietà al transito delle Grandi Navi in Bacino di San Marco, ha chiesto all’assessore Bettin e all’Amministrazione comunale di adoperarsi in tutte le sedi per difendere l’area marciana dal transito di questi giganti del mare. L’Associazione ha anche espresso la forte preoccupazione per l’irrigidirsi delle posizioni fra favorevoli e contrari al passaggio delle Grandi Navi in Bacino e al possibile scontro fra tutela dell’ambiente e tutela del posto di lavoro, una dualità che va assolutamente superata. L’Associazione nel chiedere l’allontanamento immediato delle Grandi Navi dal Bacino di San Marco, ritiene attualmente piu idonea la scelta, peraltro della stessa amministrazione comunale come ha ricordato Bettin, di trasferire temporaneamente le grandi navi a Marghera fino a che non verra studiata una soluzione definitiva, tecnologicamente avanzata, come un avamporto o terminal off-shore o altro. L’Associazione ha ribadito la sua contrarietà a tutte quelle ipotesi che prevedano lo scavo di nuovi canali in laguna.