Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

ERACLEA – Sfilza di Osservazioni su Valle Ossi anche dai 5 Stelle. Sono 50 i rilievi «precisi e dettagliati» presentati in Regione da M5S Basso Piave per la Via sul progetto “Laguna del Doge”.

«Il modello di sviluppo proposto dagli investitori – sostengono i 5 Stelle del Basso Piave – basato su nuovi centri edificati, sul turismo d’élite (golf, darsene e centri commerciali) e sulla privatizzazione degli ultimi paradisi naturali non risponde più alla necessità sociale economica ed ecosostenibile per il territorio. La dimostrazione, oltre che dai dati, emerge dagli appartamenti e attività sfitte o invendute, centri urbani in degrado e storiche attività commerciali in crisi o in fallimento. Aree riqualificabili e proficue messe a repentaglio da nuovi villaggi e strutture volute da una logica di investimento ormai sorpassata».

«Nelle osservazioni – spiega il M5S – abbiamo voluto sottolineare l’importanza dei siti a tutela comunitaria di cui Valle Ossi fa parte e che doveva essere già classificata zona a protezione speciale. La legge parla chiaro: le aree protette del territorio devono essere ampliate, migliorate e preservate e non assoggettate ad interessi economici che ne compromettano il già fragile equilibrio. La vera opportunità è saperne rivalutare la ricchezza, preservandola e traendone benefici tramite logiche imprenditoriali lungimiranti che coinvolgano i circuiti turistici, sportivi, culturali a impatto zero».

Maurizio Marcon

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui