Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Sarà sostituito l’impianto d’illuminazione: basta lampadine, arrivano i Led Rischio code fino a gennaio 2014, nuovi lampioni a risparmio energetico

Nuove luci per la tangenziale di Mestre. Si parte domani, con la tangenziale a due corsie in entrambe le carreggiate da Marghera verso il Terraglio. Il rischio delle code dovrà essere ovviato dalla Cav (Concessioni Autostradali Venete), evitando il più possibile le ore di punta.

Ma quando i lavori arriveranno tra Miranese e Castellana, le uscite più utilizzate dagli automobilisti, il rischio dell’intasamento è dietro l’angolo.

Si inizia domani, lunedì, (meteo permettendo) per i lavori di rifacimento dell’impianto di illuminazione al centro della tangenziale, lungo lo spartitraffico. L’impianto, realizzato nel 1970, è costituito da 116 pali di acciaio che sostengono la catenaria su cui sono agganciate 501 lampade al sodio a bassa pressione. Una tecnologia vecchia, costosa e che ora va in pensione sostituita dai moderni Led. L’intervento, che si concluderà entro la seconda metà del mese di gennaio 2014, prevede la rimozione della catenaria e la realizzazione di una nuova struttura a fune, di caratteristiche analoghe; la verniciatura dei pali; la sostituzione delle vecchie lampade con i moderni Led che hanno una vita media che è almeno il doppio dei fari tradizionali e consente l’installazione di un sistema di tele gestione con regolazione della potenza dal 10% sino al 100 per cento.

La luce, quindi, cambierà: diventerà bianco acceso. Rilevanti i vantaggi in termini di risparmio energetico e di mancato assorbimento di energia, nonché di minori oneri di manutenzione. La maggiore efficienza delle nuove lampade consente inoltre di diminuire il loro numero a 346 unità.

Il cantiere da qui a gennaio rischia di creare problemi al traffico. Si lavorerà, infatti, con la chiusura contemporanea della corsia di sorpasso di entrambe le carreggiate Est ed Ovest della A57 Tangenziale di Mestre per una lunghezza massima di 500 metri per volta.

Il via da Marghera, domani. I lavori non possono essere eseguiti in notturna, per motivi di sicurezza delle lavorazioni nel cantiere che si svolge in quota. Pertanto si opererà in orario diurno, tra le 8.30 e le 17, dicono dalla Cav. I cantieri saranno installati al mattino e rimossi alla sera, evitando per quanto possibile gli orari di punta del traffico. Il Centro Operativo della società monitorerà con le telecamere il traffico e informerà gli automobilisti attraverso i messaggi dei pannelli. Messaggi e informazioni anche dal servizio “Viaggiando” al numero 892489.

Mitia Chiarin

link articolo

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui