Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Gazzettino – Unione dei Comuni. Spunta anche la Riviera.

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

28

ott

2013

«Abbiamo saputo che il sindaco avrebbe proposto Villa Belvedere come sede dell’Unione dei Comuni della Riviera del Brenta, a cui prenderebbe parte anche Mirano. Si tratterebbe di un drastico cambio di rotta rispetto al progetto di Unione dei Comuni del Miranese. Chiediamo all’amministrazione di fare chiarezza sulla vicenda, sugli eventuali impegni assunti e su costi e benefici della futura Unione».

A sollevare la questione sono tre consiglieri di minoranza miranesi, Balleello, Saccon e Marchiori. L’asse Pdl-Lega-5 Stelle ha infatti presentato un’interpellanza urgente che sarà discussa domani in Consiglio comunale: «La vicenda è intricata ma registriamo il totale silenzio del sindaco e della sua maggioranza» scrive l’opposizione.

Nelle ultime settimane la marcia verso l’’Unione dei Comuni del Miranese sembrava bella spedita, anche se per ora i sindaci preferiscono tenere le bocche cucite.

«Stiamo verificando quali servizi gestire in modo associato, tra poco sarà possibile illustrare il progetto nei vari consigli comunali» ha spiegato nelle scorse settimane il sindaco di Spinea Checchin facendosi portavoce dei colleghi.

Nel progetto sono coinvolti Mirano, Spinea, Salzano, Noale, Martellago e Santa Maria di Sala, si chiama fuori Scorzé mentre potrebbe entrare in gioco Pianiga.

I Comuni resterebbero enti autonomi, ma almeno quattro servizi saranno accorpati: si parla di Polizia locale, Protezione civile, Edilia scolastica e Politiche sociali.

Gabriele Pipia

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui