Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

 

La Commissione Ambiente del Senato verrà in Laguna il 4 e 5 novembre per effettuare audizioni e sopralluoghi sul problema del passaggio delle navi da crociere

VENEZIA. Sul tema della grandi navi a Venezia la Commissione Ambiente del Senato effettuerà il 4 e 5 novembre prossimi audizioni e sopralluoghi nel capoluogo lagunare. Lo ha annunciato lo stesso presidente della Commissione Giuseppe Marinello sottolineando che «prima di varare nuove norme per la riforma della legislazione speciale per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna, la Commissione Ambiente del Senato avrà così modo di rendersi conto di una situazione che oggi non è più sostenibile, sia sotto il profilo ambientale che economico e non ultimo per quello relativo alla vivibilità di un’area che è patrimonio mondiale».

Il senatore Marinello guiderà la delegazione parlamentare «perché possa avere un quadro completo delle problematiche relative alle bonifiche del sito di Marghera, all’attività del Mose ma soprattutto al traffico marittimo in con particolare riferimento alla presenza delle Grandi Navi».

In prefettura, saranno ascoltati il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, quello della Provincia Francesca Zaccariotto e il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni. Davanti alla Commissione Ambiente del Senato ci saranno inoltre i rappresentanti degli industriali, dei sindacati, delle Compagnie di navigazione, dei comitati civici, dell’autorità portuale, della Camera di Commercio, associazioni ambientaliste, esperti del mondo scientifico e docenti universitari.

link articolo

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui