Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Zamperla rilancia: «Non è Disneyland»

Alberto Zamperla rilancia e soprattutto puntualizza. A pochi giorni dalla presentazione del progetto “Isola di San Biagio” con l’avallo e la benedizione di Ca’ Foscari, l’imprenditore di Altavilla Vicentina, leader nel mondo delle tecnologie legate al divertimento e allo svago, ribadisce le proprie intenzioni sul futuro del “parco tematico” dedicato a Venezia, subito ribattezzato anche sui social network come “Veniceland”. «Il Polo di San Biagio – sottolinea l’imprenditore vicentino – non è nè Disneyland nè Gardaland. Il primo ha una superficie di 57 ettari; il secondo di 35 ettari. San Biagio è solo di 4 ettari! Si tratta di un dato pratico che si commenta da solo». Ma non è tutto. Zamperla sottolinea anche il lato ludico. «L’attenzione per l’aspetto “ludico” e la polemica sul parallelismo dei grandi parchi di divertimento, ha fatto sì che venisse trascurato lo spessore di questo progetto mettendone in secondo piano i contenuti storici e naturalistici sviluppati e certificati dall’ateneo di Ca’ Foscari».

Zamperla, comunque, non ci sta a vedere le pesanti critiche espresse in questi giorni da parte della cittadinanza, portando ad esempio, anche gli articoli di giornali prestigiosi come l’inglese “The Telegraph”. «Assolutamente falsa – aggiunge Zamperla – l’accusa di aver pensato un progetto che non tiene in considerazione i veneziani. Anzi, il nuovo Polo prevede aree perimetrali riqualificate e di libero accesso, aree libere attrezzate e un teatro che sarà fruibile da tutta la città. E dico di più: non è stata attribuita la giusta importanza ad una proposta che prevede la riqualificazione, un recupero e una messa in sicurezza di un sito attualmente squalificante per Venezia».

E sulla vicenda, infine, c’è da registrare anche l’«apertura di credito» offerta dal consigliere comunale socialista, Luigi Giordani che, pur con i piedi di piombo, sottolinea come il progetto adeguatamente emendato in alcune parti, possa essere almeno preso in considerazione. «Ridiscutiamo il progetto – dice Giordani – mettendo al centro, ad esempio, l’eliminazione della ruota panoramica. E poi discutiamo».

 

  1. 2 Comments

    • Andrea says:

      Ottima idea

      • simone says:

        Si, anch’io penso sia un’ottima idea, per più motivi:
        – Sacca san Biagio è ora una discarica
        – Non si vede da Venezia
        – le vernici renderebbero la ruota panoramica invisibile da Venezia
        – si converte una zona restituendole senso
        – si fa formazione
        – si spostano turisti che da san Marco e zone affollate vanno in zone meno affollate
        – si comunica e si insegna la storia di una città che altrimenti è ben difficile da cogliere

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui