Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Mira: dopo il bando annunciato a sorpresa anche il cartellone. Per ora solo due date: il 15 dicembre Paolini, il 22 Battiston

MIRA – Sorpresa, la stagione al teatro Villa dei Leoni ci sarà. Partirà con un bel ritardo di due mesi, ma si farà. L’annuncio è stato dato ieri dal sindaco Alvise Maniero e dal vicesindaco Nicola Crivellaro. La stagione di prosa, la principale, ha per ora due date precise, il 15 e il 22 dicembre: Marco Paolini e Giuseppe Battiston. Ma non sarà che l’antipasto, spiega il sindaco. Da dicembre ad aprile ci saranno dieci spettacoli di prosa, sei per famiglie e 18 appuntamenti per le scuole. Un programma realizzato con La Piccionaia e Arteven. Il 31 ottobre alle 19 dopo quattro mesi dalla scadenza del precedente il Comune ha pubblicato l’avviso pubblico per la gara che affiderà la gestione del complesso culturale di Villa dei Leoni per i prossimi nove anni.

Nei giorni scorsi per capire quale fosse il destino del teatro era stata organizzata un’assemblea a Piazza Vecchia a cui il Comune non ha partecipato e in cui gli esponenti del Movimento Mira 2030 Nunzia Veronese e Mattia Donadel hanno criticato fortemente la maggioranza grillina, che a loro avviso vuole consegnare il teatro in mani private.

«L’intero programma sarà presentato nei prossimi giorni», dichiara l’assessore alla Cultura Nicola Crivellaro, «ci premeva rassicurare i tanti appassionati del teatro che la storia continua. Gli spettacoli domenicali per le famiglie passano da quattro a sei, due già a novembre. E per le scuole da gennaio ci saranno 18 appuntamenti». «Il nostro obiettivo», spiegano Crivellaro e Maniero, «è che il teatro con Villa dei Leoni e l’oratorio possano diventare sempre più luogo di cultura, catalizzatore per la società mirese e non solo. Il vincitore, infatti, avrà la possibilità di gestire il polo per nove anni, ma il contributo stanziato in ogni annualità da parte del Comune sarà in diminuzione, accompagnando così un’operazione di maggiore autonomia nella futura gestione degli immobili. Si cerca un gestore che veda nel contributo pubblico solo uno degli elementi economici per la sua attività». «Credo», conclude Maniero, «che la pubblicazione dell’avviso per affidare una programmazione e gestione del complesso culturale di Villa dei Leoni, accompagnata dal ricco cartellone di proposte teatrali che presenteremo nei prossimi giorni,siano la migliore risposta a quanti in questi giorni si sono esibiti in commosse orazioni funebri per un defunto che non c’è, mettendo in moto l’ennesima polemica politica fondata sul nulla. Il teatro di Villa dei Leoni è vivo».

Alessandro Abbadir

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui