Gazzettino – Riviera sommersa di rifiuti.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
7
nov
2013
Riviera del Brenta? No, dei rifiuti
STRA – La denuncia di “Anima critica”: «Innumerevoli segnalazioni, nessuna risposta»
Cumuli di pattume nelle zone delle chiuse
Ancora una segnalazione di degrado in Riviera, un problema che sembra non riesca a trovare soluzione e che sfregia l’immagine di alcuni tra i più belli scorci della provincia veneziana. A sollevare il caso stavolta è “Anima critica” il comitato ambientalista di Padova, disgustato da come si presenta il Brenta alle chiuse di Stra.
«Sembra davvero un inquietante, incredibile e paradossale “incubo rifiuti infinito” quello a cui ci si trova di fronte nella zona di confluenza ed incrocio fra il Canale Piovego ed il fiume Brenta, dove la vista sull’alveo acqueo è notevole – rileva il portavoce Massimo Camporese – Di fronte alle chiuse di Vigonovo si vedono ammassate immondizie galleggianti; si prosegue lungo l’argine sterrato destro in direzione Stra dove sono depositati dei considerevoli accumuli di pattume. Proseguendo poi fino alle chiuse di Stra, sistema che permette alle imbarcazioni di entrare nel Naviglio Brenta, si può notare davvero una allucinante “apoteosi da rifiuti”. Le immagini si commentano da sole».
L’associazione padovana da tempo si batte per un territorio più sano e pulito e simili spettacoli sono pane per i loro denti.
«Non c’è solamente indignazione davanti a questo continuo scempio ambientale, alimentato ormai più da una cronica indifferenza ed assuefazione, ciò che davvero avvilisce lo spirito è il fatto che nonostante le innumerevoli segnalazioni, esposti e denunce da parte di molti cittadini, associazioni e comitati che in questi anni hanno continuato a “gridare nel deserto” la loro motivata e ragionata indignazione nessuna risposta o presa di coscienza è giunta da parte delle istituzioni competenti».
Le ultime considerazioni sono amare: «Si è davvero incrinata irrimediabilmente la fiducia nei confronti delle pubbliche amministrazioni, le quali avrebbero dovuto garantire il rispetto al diritto ad un ambiente sano e pulito. Quali politiche sono state messe in campo per salvare la nostra terra?»
Lino Perini