Gazzettino – Teatro. Presentata a Mira la stagione di Villa dei Leoni.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
9
nov
2013
Tra autori veneti e giovani emergenti
MIRA – Una rassegna “di passaggio” che traghetterà il teatro Villa dei Leoni verso il suo futuro con autori veneti e giovani emergenti. È stato presentato – ieri a Mira – il cartellone della rassegna di prosa. In scena Marco Paolini che, con Lorenzo Monguzzi, inaugurerà la stagione; Patricia Zanco e attori cinematografici come Filippo Nigro e giovani emergenti dei Collettivo Internoenki.
La convenzione per la gestione del teatro, affidata a La Piccionaia – I Carrara, dopo dodici anni è scaduta lo scorso giugno e il bando per individuare il nuovo soggetto è stato avviato solo in questi giorni. Tutto faceva supporre che la rassegna di prosa saltasse e invece no.
«Grazie all’impegno di Arteven, Provincia e La Piccionaia – ha sottolineato il sindaco di Mira, Alvise Maniero – siamo riusciti a proporre non solo una rassegna di prosa ma anche una proposta, ampliata, domenicale per le famiglie e il teatro per ragazzi dedicato alle scolaresche. Insomma il teatro di Mira non è mai morto».
A illustrare il vasto cartellone – che proporrà da dicembre ad aprile dieci proposte teatrali – oltre al sindaco Maniero l’assessore Nicola Crivellaro; l’assessore provinciale alla Cultura, Raffaele Speranzon; Pierluca Donin, direttore Arteven; Pierluigi Cecchin e Nina Zanotelli rispettivamente direttore e curatrice artistica de La Piccionaia – I Carrara Teatro Stabile di Innovazione.
Una stagione dunque poliedrica, che guarda alla multiforme produzione teatrale italiana e offre al pubblico un ventaglio di emozioni diverse. Si inizia il 15 dicembre con Marco Paolini nell’insolita veste di “accompagnatore teatrale” alla performance musicale di Lorenzo Monguzzi; seguirà il 22 dicembre Giuseppe Battiston. In rassegna anche vecchie conoscenze del teatro di Mira tra cui Patricia Zanco in “Fatebenesorelle” (8 febbraio) con uno spettacolo ispirato alla tragedia del Vajont e Tindaro Granata (14 marzo). In scena anche due drammaturghi cinematografici come Brenno Placido e Filippo Nigro che si mettono in gioco nel teatro e alcuni esponenti del teatro giovane contemporaneo come i No – (Dance First.Think Later) e Collettivo Internoenki, provenienti dal vivaio del Premio Scenario 2013.
Interessante anche il costo dell’abbonamento, 105 euro per 10 spettacoli e 55 euro per il carnet.
Info www.teatrovilladeileoni.it.
Luisa Giantin