Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Nuova Venezia – Quando il paesaggio diventa progetto

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

14

nov

2013

All’ex cotonificio di Santa Marta un ciclo di incontri organizzato dallo Iuav

Ci camminiamo sopra in ogni momento, ma spesso ci dimentichiamo che la Terra è il primo organismo vivente. Seguendo questo principio il professore Carlo Magnani, direttore del Dipartimento di Cultura del Progetto dello Iuav, ha ideato un ciclo di undici incontri rivolto a studenti e cittadini che partirà domani alle 9.30, nell’Aula Gradoni dell’ex cotonificio di Santa Marta.

«Gli appuntamenti – ha spiegato Magnani – affrontano delle questioni che vanno dal paesaggio alla sostenibilità. Lo scopo è quello di far conoscere il territorio e le trasformazioni che stanno avvenendo non solo agli studenti che stanno decidendo quale sarà la loro tesi di laurea, ma a un pubblico più vasto».

Insomma, ci si sposterà all’interno di una vasta mappa tematica che parte proprio da “Il paesaggio nel progetto” con ospiti del calibro del geografo Franco Farinelli, autore di libri e di audio documentari (disponibili in podcast sul sito di Radio 2).

«È importante – prosegue il docente di Composizione architettonica – che un futuro architetto abbia familiarità con tutti gli aspetti che riguardano un progetto, dall’archeologia ai trasporti».

Lo sa bene il suo gruppo di lavoro, in partenza per la Biennale di Architettura di Shen Zen dove lo Iuav partecipa con un progetto sul Piave.

«L’idea – racconta – è quella di realizzare un percorso lungo l’argine del Piave a piedi, utilizzando dei percorsi già presenti, ma non ancora collegati. Viviamo in un territorio che non conosciamo, basti pensare che percorrendo il Piave cambia il paesaggio, la forza dell’acqua e gli odori. Inoltre si passa dalle Dolomiti a Venezia, luoghi che fanno parte entrambi dell’Unesco».

Il secondo appuntamento, previsto per il 19, si focalizza sul riciclo e sarà diretto dal professore Enrico Fontanari che parlerà di come ci si possa prendere cura del mondo. Agli incontri partecipano anche dei gruppi di lavoro che hanno compiuto ricerche sul campo, come la squadra «Città, sostenibilità e tecnologia» che, il 27 novembre, spiegherà al pubblico che cosa significa rigenerazione urbana. Info direzione.dcp@iuav.it

Vera Mantengoli

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui