Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Nella notte alla bocca di porto Lido sud affondato il primo di otto cassoni

Dopo lo stop al passaggio delle grandi navi per le bocche di porto il Consorzio Venezia Nuova ha dato il via alle operazioni che, nella notte tra venerdì e sabato, hanno portato alla posa del primo grande cassone che andrà a formare la base per la barriera mobile della bocca di porto Lido sud, il canale che da sempre è la “porta” di Venezia, di fatto la seconda barriera della grande opera.

Il cassone è solo il primo dei 9 che verranno calati sul fondo: enormi le dimensioni (60,2x24x24,95 m) e il peso (16.000 tonnellate). Per spostarlo dal cantiere di Malamocco dove è stato costruito è stato utilizzato un sistema di rotaie e martinetti oleodinamici; quindi il cassone è stato traslato fino alla piattaforma di varo, una sorta di grande ascensore, che ha consentito poi di calarlo in acqua. Quindi è stato trainato da rimorchiatori durante la notte fra il 28 e il 29 novembre fino alla bocca di porto di Lido, dove è stato calato nella trincea sul fondale. Una serie di operazioni per queste gigantesche strutture presenti nel cantiere di Malamocco che scompariranno sott’acqua allo stesso modo di quanto è avvenuto, lo scorso anno, per quelle di Lido nord.

«Le operazioni per la movimentazione, il trasporto e l’installazione sono molto complesse e devono essere effettuate in assenza di vento, onda e corrente, dovendo manovrare e posizionare strutture di ingenti dimensioni – spiega in una nota il Consorzio – Esse possono avvenire solo all’interno di limitate finestre temporali, legate alla marea e alle condizioni meteo di contorno. Una volta che i 9 cassoni saranno tutti installati, andranno a costituire la base della barriera di paratoie mobili di Lido sud, che conterrà gli impianti per il funzionamento e le gallerie percorribili dai tecnici specializzati»

Varo, trasporto, installazione e connessione dei nuovi cassoni, iniziati il 28 novembre, dureranno fino alla prossima primavera (probabilmente aprile) periodo in cui, che come annunciato, il canale di Lido San Nicolò sarà chiuso al transito delle grandi navi.

«Le bocche di porto di Lido, nord e sud, saranno le prime ad essere dotate di entrambe le barriere mobili che entreranno in funzione contro le acque alte quando la marea supererà i 110 cm sopra il livello del mare. Assieme alle operazioni di posa dei cassoni contemporaneamente procedono i lavori per le altre bocche di porto».

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui