Nuova Venezia – Dolo. Salgono i livelli di biossido e Pm10.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
11
gen
2014
Dolo. Le centraline confermano l’aumento dell’inquinamento nel corso del 2013
DOLO. Aumenta a Dolo la concentrazione di biossido di azoto mentre a Sambruson salgono i livelli di Pm10. A dirlo sono i risultati dei monitoraggi della qualità dell’aria effettuati dalle centraline. I dati, che vengono pubblicati settimanalmente nel sito del comune rivierasco, rivelano alcuni livelli sopra i valori limite. A Dolo la centralina è posizionata davanti al municipio all’incrocio tra via Cairoli e via Arino. Dalle rilevazioni più aggiornate, fino al 29 dicembre, la centralina di Dolo ha segnalato una media annuale di biossido di azoto pari a 55,9 microgrammi per metro cubo (livello massimo pari a 40) in aumento rispetto ai livelli del 2012 che si erano fermati al 46,6. Migliorano i superamenti della massima media giornaliera di Pm 10 che si sono fermati a quota 21 contro i 38 dell’anno precedente. Le altre sostanze come monossido di carbonio, ozono, benzene e metano sono sotto i limiti di legge.
A Sambruson la centralina è posta in via Mattei nei pressi dell’incrocio con via Villa. I dati, fino al 29 dicembre, hanno mostrato un aumento della massima media giornaliera di Pm10 (50 microgrammi per metro quadro) che sono stati 47 ben 12 in più del limite di 35 sforamenti annui. La media annuale di Pm 10 è di 29 microgrammi per metro quadro contro i 40 previsti dalla normativa. Per quel che riguarda la qualità dell’aria si segnala la media di biossido di azoto che è sempre sopra il livello massimo pari a 40 microgrammi per metro quadro. Nel 2013 il dato si è attestato a 46,3 in calo rispetto ai 48,6 dell’anno precedente.
I livelli registrati sono elevati nonostante il comune abbia predisposto dei provvedimenti per il contenimento dell’inquinamento: limitazione della temperatura degli impianti termici civili e divieto di transito per veicoli non catalizzati.
Sulla questione l’opposizione ha anticipato di volerne discutere in commissione ecologia e in consiglio comunale.
Giacomo Piran