Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Nuova Venezia – Eraclea. Approvato il Pat Stop al cemento.

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

18

gen

2014

ERACLEA – Approvato il Pat di Eraclea. Il piano di assetto del territorio prevede in sostanza una forte riduzione dell’espansione urbanistica. Stop al consumo del territorio dopo anni di cementificazione piuttosto spinta.

«Per effetto degli indirizzi del Comune», ha commentato l’assessore comunale, Stefano Stefanetto, «si è cercato di valorizzare l’ambiente e promuovere aspetti quali la mobilità lenta e le vie fluviali, ma anche rivolgendo grande attenzione al territorio agricolo».

Sono state implementate, in particolare, le piste ciclabili nella zona della Pineta e verso il mare. È un Pat concentrato sull’ambiente, come ha rilevato il sindaco Talon con soddisfazione, l’individuazione di corridoi ecologici con la tutela dei vincoli ambientali e paesaggistici. Si cercherà di non costruire più e valorizzare l’esistente. Per quanto riguarda i settori di artigianato, agricoltura e turismo, la strategia è quella della riqualificazione dell’esistente. Il prossimo passaggio sarà l’approvazione in giunta provinciale e la pubblicazione nel Bur per l’effettiva entrata in vigore del Pat. Il vice presidente della Provincia, Mario Dalla Tor fa alcune riflessioni: «Gli obiettivi sono stati articolati secondo quattro macroambiti. Per il litorale si punta alla riqualificazione del tessuto edilizio e degli spazi liberi, al potenziamento dell’offerta turistico-ricettiva, la tutela e valorizzazione dell’area della Laguna del Mort e del litorale orientale. Poi si punta sul sistema insediativo dell’entroterra, consolidamento e riqualificazione del capoluogo e delle frazioni, con l’ adeguamento e la verifica delle aree a servizi. Per il sistema ambientale dell’entroterra si vogliono garantire l’equilibrio ambientale esistente,e promuovere e agevolare la fruizione turistica.

(g.ca.)

link articolo

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui