Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

 

Al Tavolo Permanente convocato dal Commissario per la riconversione i sindacati dei lavoratori pronti a dare battaglia sui 200 ettari non riutilizzati

«La crisi economica continua ed è sempre più allarmante, ma istituzioni e industriali parlano ma non fanno nulla di concreto per superarla». I sindacati dei lavoratori, a cominciare da chimici e metalmeccanici che continuano a vedere posti di lavoro sparire senza che ne vengano creati di nuovo, sono pronti a dare battaglia al Tavolo Permanente con all’ordine del giorno «l’aggiornamento del piano di riconversione industriale» convocato dal Commissario Straordinario per il Recupero territoriale e ambientale di Porto Marghera nominato dalla giunta regionale, Giovanni Artico, per il prossimo 6 febbraio.

L’ultima presa di posizione per «la riconversione che non si fa» è dei chimici di Cgil, Cisl, Uil che in un comunicato – firmato dai segretari Riccardo Colletti, Massimo Meneghetti, Cristian Tito – scrivono: «il tempo passa inesorabilmente ma di novità dalla politica sul processo di riqualificazione industriale di Porto Marghera nemmeno l’ombra. Anzi si continua a fare una cosa con una mano e a metterla in discussione con l’altra». Del resto è pur vero che facendo i dovuti conti a Porto Marghera ci sono ben 200 ettari di aree attrezzate disponibili. Tutte aree non utilizzate da anni dalle industrie chimiche e siderurgiche (di Enichem, Montefibre, Vinyls, Sava, Alumix, Sidermarghera, Nuova Sirma, ecc.) molte delle quali si affacciano su un canale navigabile e quindi sono dotate di banchina e collegamenti con le infrastrutture stradali, ferroviarie e aeroportuali. Il problema è che a tutt’oggi – a parte l’Oleificio Medi Piave della famiglia trevigiana Dal Sasso che ha comprato da Eni l’area Syndial dell’ex Clorosoda ma non ha ancora cominciato a costruire la promessa e nuova raffineria di oli vegetali – non si sono visti imprenditori interessati a riutilizzarle. «Ben vengano i tavoli di confronto e i gruppi di lavoro» sottolinea Maurizio Don, della segreteria nazionale della Uilcem «ma non possono essere sol o occasione di proclami verbali, promesse di polemiche interne. Quel che manca a Porto Marghera, piena ormai di cassintegrati e disoccupati, sono degli industriali con le idee chiare e risorse da investire nelle aree dismesse da anni per avviare nuove produzioni industriali tecnologicamente avanzate e sostenibili dal punto di vista ambientale, capaci di creare finalmente nuovi posti di lavoro». Gli esempi di questa sostanziale «paralisi» non mancano, si salva solo Eni che dopo aver chiuso interi cicli produttivi (cloro, caprolattame, agricolture) ha avviato una riconversione «green« della raffineria di petrolio per produrre olio vegetale per carburanti biodisel. «Per quanto è di nostra conoscenza« continua Maurizio Don «si era fatto avanti il gruppo chimico Mossi & Ghisolfi che aveva scritto al sindaco Orsoni chiedendo un’area per costruire una bioraffineria, ma poi non se ne è saputo più nulla. Non si sa nulla neanche della banchina che l’Oleificio Medio Piave ha chiesto al Porto per costruire una nuova raffineria e occupare i cassintegrati di Vinyls. Non meglio va per le aree e la banchina della Montefibre acquistate dal Porto di Venezia a caro prezzo e ancora inutilizzate».

Gianni Favarato

link articolo

 

 

Il sito di interesse nazionale da rilanciare

 

Sulla grave crisi dell’industria a Porto Marghera e a Murano nel 2010, la Regione Veneto ha istituito un Tavolo Permanente di Lavoro con la presenza dei rappresentanti di Regione, Provincia e Comune di Venezia, Municipalità di Murano, organizzazioni imprenditoriali e i sindacati dei lavoratori sindacali e dell’Autorità Portuale con «l’obiettivo di ritrovare una linea di condotta unitaria tra i diversi portatori di interesse per la reindustrializzazione di Porto Marghera e Murano. Sono anche stati istituiti dei gruppi di lavoro istituiti riguardano: la destinazione d’uso delle aree, i progetti di investimento, l’occupazione e il settore del Vetro a Murano. Il Tavolo Permanente ha il compito di «creare le condizioni per la riqualificazione, la reindustrializzazione e riconversione del sito, supportata dalla volontà di creare un’Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata».

Nel maggio del 2011 un decreto del ministero dello Sviluppo ha il riconosciuto Porto Marghera come «Area di Crisi Industriale Complessa» e prendendo atto di problematiche, esigenze e proposte emerse dal Tavolo Permanente e attraverso il coordinamento dei Gruppi di lavoro, è stato elaborata la proposta per un nuovo Accordo di Programma con l’obbiettivo di «promuovere il processo di riconversione industriale e riqualificazione economica del Sito di Interesse Nazionale di Venezia (Sin) di Porto Marghera, con procedimenti di bonifica e ripristino ambientale semplificati che consentano e favoriscano lo sviluppo di attività produttive sostenibili dal punto di vista ambientale e coerenti con l’esigenza di assicurare il rilancio dell’occupazione attraverso la valorizzazione delle forze lavorative dell’area».

link articolo

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui