Nuova Venezia – Pedaggi, i camionisti fanno da soli
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
30
gen
2014
Vignette, sconti progressivi e carta servizi, Confartigianato chiede incontro a concessionarie
VENEZIA «A seguito dei rincari operati a partire dal 2014 delle tariffe per il transito sulle autostrade italiane, che hanno comportato un ulteriore aggravio di costi per il settore dell’autotrasporto e quindi nell’ennesima perdita di competitività a livello internazionale subita dalle aziende di Trasporto venete, chiediamo la disponibilità per un incontro congiunto per individuare assieme le possibili soluzioni da poter mettere in campo a favore dei trasportatori veneti».
È il contenuto della lettera inviata da Confartigianato Trasporti del Veneto ad Autovie Venete, Concessioni Autostradali Venete, A4 Holding, Autostrada del Brennero, Autostrade per l’Italia e per conoscenza al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti . Maurizio Lupi e al Governatore Luca Zaia.
«Non siamo disposti» dichiarano Michele Varotto e Nazzareno Ortoncelli, vicepresidente nazionale e presidente di Confartigianato Trasporti del Veneto «a subire passivamente questo ulteriore aggravio di costi senza un conseguente miglioramento dei servizi autostradali. Ma, prima di alzare i toni della protesta, vogliamo percorrere la strada del dialogo. Per questo ci attendiamo di essere convocati quanto prima dai responsabili delle Concessionarie del Nord Est con i quali vogliamo discutere alcune nostre proposte concrete e facilmente applicabili. A partire dall’utilizzo di vignette autostradali, ossia di contrassegni che attestino l’avvenuto pagamento del pedaggio non sulla base dei chilometri percorsi ma in base al periodo di tempo nel quale l’utente può percorrere le strade oggetto di transito. È facilmente prevedibile anche una scontistica progressiva, su parametri da stabilire, per le tratte autostradali utilizzate più di frequente da uno stesso mezzo durante la settimana, con benefici da ottenere in fattura e non successivamente. Siccome poi stiamo parlando di un “servizio pubblico”, riteniamo si debba iniziare a discutere l’elaborazione di una sorta di “carta dei servizi” con la quale le Concessionarie si assumono una serie di impegni effettivi nei confronti della propria utenza riguardo le modalità di erogazione, gli standard di qualità e l’obbligo di informazione sulle modalità di tutela previste. Non è più ammissibile che in situazioni di chiusura di tratti autostradali per condizioni meteorologiche o per un incidente, i clienti restino intrappolati per ore e debbano all’uscita pagare come se non fosse accaduto nulla». «Per ridurre al minimo il “vizio” di alcuni autotrasportatori stranieri, di attraversare le barriere autostradali senza pagare vogliamo proporre l’obbligo di dotarsi di telepass per ciascun veicolo commerciale».