Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Nuova Venezia – “Ma dove sverserà le acque Veneto City?”

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

12

feb

2014

 

Dopo gli allagamenti il presidente della commissione Urbanistica di Dolo chiede lumi al sindaco

DOLO – Superate le abbondanti piogge delle scorse settimane, giungono numerose le segnalazioni riguardanti la sicurezza idraulica del territorio dolese e le criticità nel deflusso delle acque.

Il primo problema sarà quello di Veneto City. Giovanni Fattoretto, consigliere comunale dolese della Lega Nord e presidente della commissione urbanistica, ha preparato un dossier con 28 foto sul tratto che va dall’area di Veneto City a Mira. Il documento è stato inviato la scorsa settimana ai sindaci di Dolo e Mira. «Pur non contestando il progetto di Veneto City dotato di idonee vasche di laminazione», scrive Fattoretto, «ho constatato una grave sofferenza nel deflusso delle acque a valle del futuro insediamento che è garantito attualmente da due canali di modesta portata. Ho chiesto al sindaco Gottardo chiarimenti sulle opere previste e su chi sosterrà i costi ma non ho ricevuto ancora risposta».

Altra zona “calda” è il Rio Serraglio dove la scorsa settimana si sono raggiunti i livelli più alti d’acqua. A riguardo il gruppo d’opposizione “Dolo, Cuore della Riviera” ha presentato un’interrogazione urgente. «Ci sono segnalazioni di cedimenti sugli argini del Rio Serraglio nelle vicinanze delle zone abitate», spiegano, «chiediamo quali urgenti ed efficaci iniziative il sindaco intenda porre in essere, interessando anche altri enti preposti, per ripristinare gli argini erosi, favorire il deflusso delle acque e garantire la sicurezza idraulica dei dolesi».

Altre indicazioni riguardano il Naviglio Brenta dove alcuni cittadini hanno segnalato le precarie condizioni degli argini all’altezza di via Trieste, via San Giacomo e via Ettore Tito.

Lettera a Zaia. Il sindaco Maddalena Gottardo ha scritto una lettera aperta al governatore Luca Zaia chiedendo di promuovere a Roma lo scioglimento del Patto di Stabilità per le opere di messa in sicurezza idraulica del territorio. «Noi siamo con te», scrive il sindaco al governatore, «andiamo tutti assieme a Roma per chiedere lo scioglimento del Patto di Stabilità. Chiediamo di spendere i nostri soldi per i nostri cittadini». Il sindaco Gottardo spiega la situazione del comune di Dolo. «Ci sono cinque milioni di euro che non possiamo spendere a causa dei vincoli del Patto. Propongo di mettere a disposizione dei comuni colpiti dall’alluvione un milione di euro e di spenderne altri due per le opere essenziali per la sicurezza idraulica».

Giacomo Piran

link articolo

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui