Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Un progetto lungo l’argine da San Michele vecchio, l’Ente Parco ora conta nei fondi strutturali europei

Un lungo percorso ciclopedonale sull’argine del fiume da San Michele Vecchio fino a collegarsi alla “Greenway” che prosegue verso Portegrandi.

È il risultato del progetto per Quarto d’Altino presentato dall’Ente Parco agli uffici regionali e che potrebbe ottenere fino a 700mila euro dai fondi strutturali europei e nazionali per la valorizzazione e la tutela del patrimonio naturale. Il progetto andrebbe a collegare il centro di Quarto con la greenway “Girasile” già esistente e arriverebbe fino al bosco umido di San Michele vecchio. Per realizzarlo sono però necessari cinque interventi, tra i quali la sistemazione della piazzola di raccordo tra la passerella sul fiume Sile e il percorso originale all’altezza del ponte di Musestre, la realizzazione di una passerella a sbalzo in affiancamento alla viabilità già esistente per mettere in sicurezza il tratto dal ponte al centro del comune e la creazione di una viabilità di accesso all’area di San Michele vecchio per le manutenzioni forestali e l’utilizzo dell’area. I tratti di argine già sistemati saranno collegati tra loro con interventi che, ad esempio, dal centro di Quarto al bosco di San Michele prevedono fino a 1,7 chilometri di pista ciclopedonale.

«Il collegamento alla Greenway che attualmente è isolata mette di fatto questo progetto all’interno degli specifici interventi ambientali richiesti per l’assegnazione di questi fondi», spiega Claudio Grosso, architetto e presidente della Commissione del Piano ambientale dell’Ente Parco del Sile che è stato incaricato dello studio di fattibilità insieme all’assessore al turismo Ruggero Sartorato.

«Non facciamo salti di gioia ma è una domanda ufficiale con grandi possibilità che qualcosa si concretizzi – commenta il consigliere del Comune di Quarto d’Altino, Alessandro Cesarato – E non è da poco il fatto che dopo anni il Parco si ricordi di noi e lo faccia con un investimento così impegnativo».

Melody Fusaro

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui