Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Gazzettino – L’omaggio a London firmato Marco Paolini

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

19

mar

2014

TEATRO – Al Goldoni presenta “Ballata di uomini e cani”

VENEZIA – Marco Paolini si confronta con lo scrittore americano Jack London, al quale dedica il suo ultimo spettacolo “Ballata di uomini e cani” (produzione Jolefilm), in scena – da stasera mercoledì alle 20.30 – al teatro Goldoni fino a domenica 23. Scritto e interpretato dallo stesso Paolini, lo spettacolo si configura quasi una sorta di canzoniere teatrale, nel quale la musica ha un ruolo fondamentale: presenza fondamentale sul palco è infatti quella di Lorenzo Monguzzi, autore e inteprete (affiancato da Angelo Baselli al clarinetto e Gianluca Casadei alla fisarmonica) dei brani originali ispirati dalle opere dello stesso London.

«Al quale – spiega Paolini – devo una parte del mio immaginario di ragazzo, ma Jack non è uno scrittore per ragazzi, la definizione gli sta stretta. È un testimone di parte, si schiera, si compromette, quello che fa entra in contraddittorio con quello che pensa. È facile usarlo per sostenere un punto di vista, ma anche il suo contrario, “Zanna Bianca” e “Il richiamo della foresta” sono antitetici».

Jack London nacque a San Francisco nel 1876, e nella breve vita (morì a soli quarant’anni) si dedicò ai più diversi lavori, compresa una partecipazione all’avventurosa corsa all’oro del Klondike, regione dove scriverà i primi racconti di successo.

«Sono partito – prosegue Paolini – proprio da alcuni racconti del grande Nord. Ho cominciato questo spettacolo raccontando le storie nei boschi, nei rifugi alpini, nei ghiacciai, ho via via aggiunto delle ballate musicate e cantate da Lorenzo Monguzzi, ma l’antologia di racconti è stata solo il punto di partenza per costruire storie andando a scuola dallo scrittore. So che le sue frasi non si possono “parlare” semplicemente, che bisogna reinventarne un ritmo orale, farne repertorio per una drammaturgia».

“Ballata di uomini e cani” si basa su tre racconti (più uno breve costruito su episodi giovanili tratti dalla biografia di London): “Macchia”, “Bastardo” e “Preparare un fuoco”. E proprio da questi personaggi è tratto il titolo dello spettacolo: «Infatti in tutti e tre i testi – conclude Paolini – uomini e cani sono coprotagonisti».

Riccardo Petito

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui