Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Gazzettino – Friuli. Un anno senza Ogm

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

27

mar

2014

FRIULI VENEZIA GIULIA – Nuova legge anche contro il Tar del Lazio

Fidenato: «Non molliamo». Serracchiani «Noi i primi a dire no»

TRIESTE – Moratoria di 12 mesi alle colture con organismi geneticamente modificati in Friuli Venezia Giulia. Lo prevede la legge approvata ieri dal Consiglio regionale, che si propone di impedire la semina di Ogm sul territorio anche nel caso in cui il Tar del Lazio dovesse accogliere il ricorso contro il decreto interministeriale che ha vietato per tutto il 2014 la coltivazione in Italia del mais «Mon810».

La moratoria è stata introdotta anche in attesa delle decisioni dell’Unione europea rispetto alle proposte del Friuli Venezia Giulia in materia di coesistenza.

«È un successo – commenta il vicepresidente regionale, Sergio Bolzonello (Pd) – che pone il Fvg all’avanguardia in questo campo. La nostra volontà è di tutelare un modello di agricoltura basato su una pluralità di produzioni di alta qualità, di cui il Friuli Venezia Giulia è un esempio virtuoso, del tutto incompatibile con la monocultura da Ogm. La decisione che abbiamo preso oggi non è dettata da furore ideologico e non è stata presa sull’onda emotiva dell’estate scorsa di fronte alla semina di mais Ogm da parte di alcuni imprenditori regionali, ma è frutto di una riflessione pacata e di un’analisi rigorosa delle prospettive del settore agricolo in regione».

La replica non è tardata ad arrivare da parte di Giorgio Fidenato, l’agricoltore friulano che aveva seminato mais transgenico nel proprio campo, in una nota congiunta con l’associazione Futuragra. «La moratoria che propone di vietare la coltivazione di Ogm approvata stamani dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia è in palese contrasto con le normative europee che impediscono agli Stati membri di vietare la coltivazione per motivi diversi dal sussistere di un grave rischio per la salute o l’ambiente, rischi a oggi mai dimostrati da nessuno studio scientifico». «Ci faremo immediatamente promotori del diffuso malcontento degli agricoltori italiani – contnua la nota – promuovendo una causa comune contro la Regione per chiedere il pagamento dei danni di mancato reddito causati dal divieto alla campagna di semina 2014. Già nei prossimi giorni studieremo le azioni legali per proteggere il diritto dei nostri imprenditori agricoli di produrre cibo sano, nel rispetto della salute dei consumatori e dell’ambiente – conclude – e con un maggiore guadagno per le imprese».

«Il Friuli Venezia Giulia è fermamente contrario a qualsiasi coltura geneticamente modificata e la moratoria alla semina di Ogm è perfettamente coerente con questa posizione». Dice così la presidente della Regione, Debora Serracchiani. Questa regione è stata la prima regione che si è trovata sotto l’attacco degli Ogm e nonostante polemiche e attacchi strumentali ha saputo reagire con determinazione, chiarezza e rispetto della legge. Ora siamo la prima e finora unica regione che – ha concluso -, in ogni caso, può dire che le sue coltivazioni tradizionali sono al riparo da rischi di contaminazione».

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui