Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

CAVARZERE – I lavori di rinforzo degli argini del Gorzone partiranno già il prossimo anno, e saranno considerati prioritari gli interventi in alcuni tratti di località Viola e via dei Mille, a Boscochiaro, di Dolfina e San Gaetano. È quanto il presidente del Veneto, Luca Zaia, e il responsabile regionale del Genio Civile, ingegner Tiziano Pinato, hanno assicurato alla delegazione di cittadini cavarzerani che li hanno incontrati, lunedì, in municipio a San Vendemiano.Un incontro che era già stato preparato da un precedente confronto, a Padova, tra i portavoce del comitato, la “Rappresentanza di Boscochiaro”, che chiede la rapida messa in sicurezza degli argini del fiume nel territorio di Cavarzere e i tecnici del Genio civile. Lunedì, la delegazione cavarzerana, formata da Emanuele Pasquali, Davide Cavallaro, Enrico Mancin, Gianni Cassetta, Giuliano Pastorello, Roberto Celio, Donato Campaci e Matteo Pasquali, ha consegnato a Zaia le quasi 1200 firme raccolte e illustrato i punti critici del corso del fiume. Il prossimo obiettivo della “Rappresentanza di Boscochiaro” è un incontro col sottosegretario Barbara Degani, assieme al sindaco di Cavarzere, Henri Tommasi.

Diego Degan

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui