Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Nuova Venezia – Grandi navi. Renzi convoca il Comitatone

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

26

apr

2014

 

Mercoledì a Roma

Il premier Matteo Renzi ha convocato mercoledì prossimo, 30 aprile, il Comitatone. Il primo punto all’ordine del giorno sarà la questione grandi navi. Raccolto l’appello del sindaco Giorgio Orsoni, sul tavolo le alternative a San Marco.

Grandi navi, Renzi convoca tutti a Roma

Mercoledì il Comitatone, non si riuniva da tre anni. Soddisfatto il sindaco, ma il braccio di ferro si trasferisce a palazzo Chigi

VENEZIA. Un Comitatone per decidere sulle Grandi navi. Il premier Matteo Renzi accoglie la richiesta del Comune e convoca la riunione del Comitato interministeriale che non si riuniva da quasi tre anni. Mercoledì alle 15.30, nella Sala Verde di palazzo Chigi, l’organismo che si occupa di Legge Speciale e salvaguardia deciderà sul futuro delle grandi navi in laguna. Un «pressing» compiuto in prima persona dal sindaco Giorgio Orsoni sui suoi ex colleghi dell’Anci Matteo Renzi e Graziano Delrio. Alla fine è stato il sottosegretario alla presidenza Delrio a comunicare la convocazione ufficiale per la settimana prossima. «Sono molto soddisfatto», commenta il sindaco, «il presidente del Consiglio ci ha dato ascolto.

E finalmente si accende l’attenzione del governo su un tema serio e importante per la città, nella sede che la legge indica da sempre come unico luogo dove si devono prendere decisioni per la laguna. Al di fuori di chiacchiere, comunicati e manovre sottobanco. Tutto si dovrà decidere alla luce del sole». Un punto a favore del sindaco nell’ormai lunga polemica che lo oppone al Porto sulle alternative possibili al passaggio delle grandi navi davanti a San Marco. Che non significa però in alcun modo che il governo abbia deciso di sposare la sua soluzione alternativa, quella del terminal passeggeri a Marghera. «Ma a questo punto», continua Orsoni, «io spero che le proposte che partono dalla verità siano quelle favorite. Intanto si è preso atto che c’è un problema e che questo va risolto con soluzioni transitorie che riducano i passaggi e dunque i rischi e l’impatto. E poi con soluzioni definitive».

Norme. Ma tutto, per il sindaco, «dovrà essere all’interno delle normative urbanistiche». «Non si dovranno scavare nuovi canali», conclude il sindaco. Come far passare la proposta Marghera senza penalizzare la Marittima? «Il Piano regolatore portuale in vigore», spiega Orsoni, «prevede che le grandi navi entrino dal canale Malamocco Marghera ed eventualmente arrivino in città attraverso il canale Vittorio Emanuele. Ecco, nel caso potremmo approfondire questa soluzione. Ma nuovi canali assolutamente no». La partita si sposta adesso a palazzo Chigi. Decisione che Renzi aveva già preso la settimana scorsa, dopo il pressing su di lui dei senatori del Pd Zanda e Casson. «Se i ministri forzano sull’ipotesi Contorta siamo disposti a votare contro», avevano detto in sostanza i due esponenti del Pd. Maurizio Lupi (Infrastrutture) del Nuovo centrodestra e Luca Galletti (Ambiente, dell’Udc) avevano concordato una procedura affidata alla Legge Obiettivo, con evidente preferenza per la soluzione richiesta dal Porto, cioò lo scavo del nuovo grande canale Contorta Sant’Angelo. Ma adesso la questione è stata «avocata a sè» dal presidente Renzi. Si deciderà in Comitatone, dove peraltro i due ministri sono presenti e hanno diritto di voto, insieme a quello della Cultura (Dario Franceschini). C’è anche il governatore del Veneto Luca Zaia, che non fa mistero di preferire la soluzione proposta da Paolo Costa, cioè lo scavo del nuovo canale. Ma il sindaco non si preoccupa. «Sarà l’occasione», dice, «per mettere sul tavolo tutte le proposte e scegliere la soluzione che dà maggiori garanzie sul piano ambientale, economico e occupazionale». Si parlerà di grandi navi e anche di finanziamenti per il terminale off shore per le merci da un miliardo e mezzo di euro, che il porto vuole realizzare fuori dalla laguna. E di finanziamenti per la manutenzione e dello stato di avanzamento del progetto Mose. L’ultima riunione del Comitatone era stata convocata da Gianni Letta (governo Berljsconi) il 21 luglio del 2011. Da Roma quel giorno erano arrivati 630 milioni di euro per il Mose e 40 per la città.

I progetti. Sette progetti sul tavolo. Anche se il ministero delle Infrastrutture punta sui soli «in grado di mantenere lo scalo dei passeggeri nell’attuale Marittima», cioè o nuovi canali Contorta-Sant’Angelo e «retroGiudecca». Sarà dunque il Comitatone, l’organismo interministeriale istituito con la seconda legge Speciale, quella del 1984, a stabilire la strada da percorrere per realizzare al più presto, come chiede la città e come ha ribadito il Senato con un voto quasi unanime, il 5 febbraio, le alternative al passaggio delle grandi navi davanti a San Marco. Una riunione che in genere discuteva della distribuzione dei finanziamenti della Legge Speciale, progressivamente diminuiti dal 2002, quando il governo Belusconi istituì la legge Obiettivo, e con essa le procedure accelerate per le grandi opere. Da allora i finanziamenti della Legge Speciale sono finiti in gran parte al Mose, 5 miliardi di euro di cui la gran parte negli ultimi dieci anni per la realizzazione dell’opera. Per la manutenzione della città e i restauri i soldi sono arrivati con il contagocce. E il Comitatone non si è più riunito, l’ultima volta nel luglio 2011. Adesso il primo punto all’ordine del giorno sono le grandi navi. Con i progetti alternativi presentati. Il canale Contorta, il retroGiudecca, ma anche il nuovo terminal a Marghera e le quattro ipotesi di spostare la stazione passeggeri al Lido, davanti all’isola del Mose.

Alberto Vitucci

link articolo

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui