Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Nuova Venezia – Poveglia, fra due giorni il verdetto finale

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

11

mag

2014

Sarebbe Brugnaro, l’anonimo nascosto dietro la sigla “User 10801” che ha offerto 513 mila euro

VENEZIA  «Abbiamo forse paura della trasparenza? No. Siamo tanti noi». È questa la frase iniziale posta sulla pagina FB «Poveglia per tutti» per mostrare a «Mister 513» la volontà di chi, in questo ultimo periodo, ha messo nome e cognome e soldi per partecipare all’asta on line del demanio. Il primo scoglio è stato superato il 7 maggio scorso, quando l’Associazione Poveglia è passata alla seconda fase puntando 160 mila euro contro i 513 mila di un anonimo. Mancano solo due giorni al duello finale tra «Mister 513», che con ogni probabilità risponde al nome di Luigi Brugnaro, patron dell’Umana, e l’Associazione Poveglia, che in un giorno è arrivata alla somma di quasi 311 mila euro. Ieri è stata scritta una lettera per chiedere all’ignoto di farsi vedere e di presentare alla cittadinanza i progetti che ha per l’isola. In questo ultimo mese l’Associazione Poveglia aveva infatti creato alcuni gruppi, ognuno formato da persone esperte in molte discipline, in particolare in ambito legale ed ecosostenibile. L’idea è infatti quella che l’isola non sia di nessun privato, ma venga utilizzata soltanto per uso pubblico. Anche se in futuro ci fossero delle attività, il ricavato servirebbe infatti soltanto per le spese dell’isola. Per qualcuno un’utopia, per molti invece la possibilità di concretizzare un modello di partecipazione sociale diverso, che tenga conto del valore pubblico di un bene come un’isola della laguna. Chiunque voglia ancora aderire per raggiungere la base di asta di 513 mila euro, può farlo nel sito www.message-in-a-bottle. org o nei luoghi presenti in città, indicati nel sito FB. Si tratta di 99 euro, 19 per l’iscrizione e 80 come donazione all’acquisto dell’isola che in caso di perdita verrebbero restituiti. La partecipazione si sta allargando su scale mondiale come dimostrano i numerosi servizi effettuati da media di tutto il mondo, dal NewY ork Time ad Al Jazeera.

Vera Mantengoli

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui