Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

“No Grandi navi” in corteo a Roma

I comitati sfilano alla manifestazione nazionale per l’acqua bene comune. «Stop allo scavo dei canali»

Il pesciolino Nemo prosegue la sua corsa in mezzo ai mari, tra mille avventure e pericoli. È piccolo, ma di certo non si fa intimorire. L’acqua è di tutti, mica solo dei pesci più grossi. È con il simbolo che ormai li contraddistingue, il famoso pesciolino bianco e arancione, che ieri il Comitato No Grandi Navi ha fatto per la prima volta il suo ingresso a Roma, in occasione della manifestazione nazionale per l’acqua bene comune. Appeso sul cofano di un camioncino blu, con un grosso squalo attaccato alle portiere che tenta (invano) di raggiungerlo, il materassino a forma di Nemo ha capitanato il corteo di un centinaio abbondante di persone provenienti da comitati e associazioni venete, come Ambiente Venezia, Opzione Zero, No Autostrade Orte Mestre, Acqua Bene Comune di Padova, Monselice e Belluno. A coronare l’allestimento del camioncino, un grande camino di cartapesta giallo e nero, come quello delle grandi navi. Tra pesciolini, squali, salvagenti, bandiere e le magliette rosse con Venezia in versione di pesce che si mangia una nave crociera, il gruppo veneziano non è passato inosservato e si è distinto per colori, numero e simpatia tra le migliaia di persone che hanno camminato da Piazza della Repubblica a Piazza Navona. Prima dell’appuntamento con gli altri manifestanti i veneti si sono fermati a Porta Pia, sede del Ministero delle Infrastrutture diretto da Maurizio Lupi, per lanciare un messaggio chiarissimo e inequivocabile. Mentre decine di bandiere No Grandi Navi sventolavano davanti alla sede del Ministero, il portavoce Armando Danella, insieme a Tommaso Cacciari, ha ribadito che se il Ministero deciderà di scavare un solo canale in laguna, partirà immediatamente la richiesta all’ Unione Europea di avvio di procedura di infrazione a carico della Repubblica italiana. Una conferenza stampa breve ed essenziale, fatta sulle scalinate dell’edificio, davanti a molte radio e televisioni. In seguito, nel primo pomeriggio, si è raggiunto il corteo che è proceduto in maniera pacifica e allegra, sotto un sole estivo, in mezzo alla musica dei Pitura Fresca e ai vapori colorati dei innocui dei fumogeni. I Nemo veneziani hanno spiegato attraverso gli altoparlanti e dal palco centrale della manifestazione, la loro presenza a Roma, anticipando la giornata di protesta del 7 giugno. «Quali sono le forze politiche in campo? – ha detto Cacciari , che è anche intervenuto dal palco – le manovre che vediamo le possono fare perché l’unico movimento di opposizione siamo noi che abbiamo bloccato già tre volte le Grandi navi. Siamo sbarcati a Roma per essere più visibili e per costruire una rete di presenze per il 7, giorno in cui faremo una protesta ghandiana, ma determinata». Intanto i manifestanti hanno portato avanti un grandissimo striscione con la scritta “Acqua, Casa, Terra e Diritti. Conquistiamo noi i Beni Comuni”, fino in fondo, lasciando da parte la stanchezza. Prevalgono l’allegria e il piacere di stare insieme, nonostante la partenza per la capitale fosse stata alle 5 da Piazzale Roma, alle prime luci dell’alba. Giusto il tempo per un caffè, prima di affrontare sette ore di pullman.

Vera Mantengoli

 

Donella “vecchio” militante veneziano «Questo è un momento decisivo»

Le manifestazioni servono, eccome. Lo dice uno che ne ha fatte più di cento. Quello che manca è forse «la presenza di intellettuali che sostengano i movimenti dei cittadini e un leader politico che abbia la capacità gramsciana di unire le varie voci in un unico coro. Per questo oggi siamo qui. Perché il Comitato No Grandi Navi è uno dei tanti che vuole instaurare un dialogo con gli altri». Armando Danella è giunto anche lui a Roma, perché come molti degli altri presenti, sente di essere davanti a una svolta cruciale. «Dopo anni e anni di lotte – ha detto una delle manifestanti, l’attrice Roberta De Soller – ci troviamo di fronte a un punto limite e siamo consapevoli di essere sul bordo di un precipizio. Se costruiranno un canale allora tutti i nostri sforzi potrebbero essere perduti». È la responsabilità del lavoro svolto che ha portato molti ragazzi ieri a Roma: «Siamo qui – ha detto Silvia Lai – perché stiamo cercando la solidarietà anche di altri gruppi».

(v.m.)

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui