Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Nuova Venezia – Mestre. Domenica in bici contro lo smog.

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

3

giu

2014

La denuncia: «Mestre soffoca». Manifestazione del Cocit in difesa della salute

In città, anche se con toni e iniziative meno incisivi del passato, continua la preoccupazione per gli effetti nocivi dell’inquinamento, in particolare quello della tangenziale. Proteste che dopo l’apertura del Passante e l’addio alle targhe alterne si sono spente. Ma il direttivo del Cocit, coordinamento delle associazioni contro il traffico della tangenziale, continua a promuovere iniziative di sensibilizzazione. Domenica prossima 8 giugno si torna a manifestare sotto lo slogan di “Mestre soffoca”. Cocit ,Terraglio e Dintorni, Co.Bi.Ter e associazione “I Sette Nani” promuovono una pedalata ecologica, tra verde e cemento che partirà alle 16 da Forte Carpenedo e toccherà le zone più vicine alla tangenziale di Mestre (via Vallon, Borgo Forte, via Terraglietto e Terraglio, via Borgo Pezzana, via Bella, via Caravaggio e via del Gazzato) con arrivo verso le 17.30 al Parco Hayez alla Cipressina. Seguirà un dibattito organizzato dalle associazioni per informare i cittadini sull’impatto prodotto dallo smog della tangenziale sulla salute con l’illustrazione dei dati dello studio epidemiologico dell’Università di Padova, realizzato lo scorso anno. E si farà il punto su tante questioni, ancora aperte. Dall’impatto acustico (le barriere fonoassorbenti, denuncia il Cocit, sono «insufficienti e incomplete »; sulle opere di mitigazione previste dal progetto di tangenziale “verde”.

E ancora la necessità di ridurre il consumo di suolo in un’area come quella tra Terraglio e Zelarino che negli ultimi dieci anni ha vissuto una fortissima urbanizzazione con l’arrivo di numeri megastore e centri commerciali. Ela necessità, quindi, oggi di interventi di ricucitura urbana, emersi dal dibattito anche su lottizzazioni mandate avanti dal Comune, come quella in area Maccatrozzo. «Il nostro quartiere è un’area violentata da strade, ferrovie, canali che frammentano la struttura urbana e la vita dei suoi cittadini. La qualità della vita si ottiene anche riunendo ciò che oggi è spezzato », dicono le associazioni Al termine del dibattito, i cittadini potranno rimanere alla festa nel parco Hayez organizzata dall’associazione culturale “I Sette Nani”.

(m.ch.)

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui