Gazzettino – Camminata anti Nuova Valsugana
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
4
lug
2014
VALBRENTA – Domenica col Gruppo Informazione ” sui luoghi dello scempio”
Una «Camminata di Valle in Valle» per dire «No alla Nuova Valsugana» e «esplorare i luoghi che verranno devastati dai cantieri della superstrada». L’iniziativa in programma domenica prossima, «per riscoprire e difendere i tesori della Valle», è stata promossa dal Gruppo Informazione San Nazario ed è rivolta a tutta la popolazione, in particolare ai giovani. La partenza è fissata alle 9.30 da via XXV Aprile, in prossimità quindi dell’area designata a diventare un cantiere per la prevista discenderia (condotto a forte inclinazione per buttar giù i materiali scavati) di località Pianari, per raggiungere poi la Val del covolo, in contrada Merlo, la Val Sarzé, la Val Lanari, dove sono previste le uscite della galleria da realizzare sotto il Massiccio del Grappa e i Fontanazzi. In attesa degli sviluppi sulle indagini giudiziarie in corso sui project financing della Regione Veneto, il Gruppo Informazione San Nazario intende con questa iniziativa portare la gente sui luoghi direttamente interessati dal progetto della Nuova Valsugana, affinché tutti possano rendersi conto realisticamente dello scempio ambientale che l’opera provocherebbe nel territorio di San Nazario, il comune maggiormente interessato e più pesantemente colpito.
Nel capoluogo, infatti, sono previsti tre passaggi critici del tracciato: un ponte sulla Valle dei Lanari, con discenderia di grande impatto ambientale; il passaggio in viadotto della Valle di Sarzé e la discenderia in galleria a nord del centro abitato, a ridosso di contrada Pianari, con allestimento del cantiere sull’attuale campo sportivo, dove gioca in campionato la Football Valbrenta, e trasporto del materiale di scavo mediante un nastro trasportatore al cantiere, con allestimento inoltre di un binario ferroviario.
Senza contare l’uscita della galleria di località Pian dei Zocchi e la realizzazione di un ponte sul Brenta per collegare la borgata isolata di Rivalta con contrada Sasso Stefani, in territorio di Valstagna. Criticità sottolineate anche dal consiglio comunale, le cui proposte alternative non sono state tenute in considerazione.
Roberto Lazzarato