Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

MIRA – Canali, è di nuovo invasione dell’alga tossica tropicale Ludwigia Grandiflora. Ora ne sono infestati i canali Seriola , Comuna , Taglio. La pianta infestante tende anche a proliferare nuovamente sul canale Novissimo e sulla Seriola Veneta. A lanciare l’allarme e a chiedere che si intervenga nuovamente ma «stavolta senza sprecare i soldi pubblici» è Francesco Vendramin, storico esponente ambientalista cheha segnalato il fatto ai vigili urbani e ala Procura della Repubblica. La Ludwigia Grandiflora è una pianta sudamericana che già negli anni scorsi ha infestato il Taglio, favorita dallo scarso scavo del fondale e dalle alte temperature dell’ultimo decennio. La pianta si era estesa anche al Novissimo nel tratto che va da Mira Taglio a Porto Menai fino alle chiuse della piazzetta settecentesca. Vennero estirpate dal canale dal Genio Civile che ne raccolse oltre 20 tonnellate nel 2012. L’alga provoca anche la morte per anossia ( scarsità di ossigeno) del pesce che vive nei corsi d’acqua . «Da circa due settimane », dice Vendramin, «l’alga tossica è ricomparsa sui canali Taglio, Seriola e Novissimo. Di fatto però il fenomeno non era imprevedibile. Già a primavera con alcuni attivisti e cittadini lo avevano segnalato alle autorità competenti dopo che avevamo visto ricomparire i germogli della pianta che di fatto era pronta alla rifioritura, visto che l’inverno è stato mite e le temperature sempre sopra zero non ne hanno certo favorito l’estinzione». Vendramin e i residenti si chiedono in che modo siano state compiuti gli scavi per eliminare la pianta .«Sono stati spesi», – conclude l’ambientalista, «decine di migliaia di euro e si disse che l’intervento era definitivo . Ora siamo alla situazione di partenza . Cosa è stato sbagliato?».

(a.ab.)

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui