Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

MIRA – Ancora un nulla di fatto. Ieri l’ennesimo rinvio, a data da destinarsi, dell’apertura della bretella di collegamento fra la A4 e la Brentana. I residenti minacciano che la apriranno direttamente loro, se entro lunedì l’impegno non sarà rispettato. L’apertura era stata prevista prima nel 2010, poi in 18 mesi dal 2011. Dopo tre anni e due mesi di cantieri ancora nulla di fatto. «Non sappiamo più che dire» si arrende il comandante della polizia municipale Mauro Rizzi «Veneto Strade aveva annunciato l’apertura a giugno, l’opera è ancora da inaugurare». I ritardi sono addebitabili ad aziende appaltatrici dell’opera che sono fallite e si è dovuto ricominciare con l’assegnazione dei lavori. Tutto il traffico pesante e di attraversamento sulla Brentana che ora passa per il centro di Oriago sarà convogliato sulla nuova arteria, sollevando la Sp30 (via Giovanni XXIII) e via Valdarno dai disagi patiti in questi ultimi anni. «L’opera è conclusa» annuncia per il comitato cittadini di piazza Mercato Guerrino Manente «Se entro lunedì gli inghippi burocratici non saranno risolti le transenne le togliamo noi».

(a.ab.)

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui