Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Gazzettino – Ferrovie. Bene velocizzare rete esistente.

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

15

lug

2014

Il riaccendersi del dibattito relativo ai progetti riguardanti gli interventi previsti sui collegamenti ferroviari Trieste-Mestre, lascia intravedere alcuni elementi di novità rispetto al passato.
Nonostante la presidente della Regione, Debora Serracchiani non se la senta di dichiarare morta e sepolta la Tav, è del tutto evidente che a quel progetto faraonico, che andava contro il parere di tutte le Amministrazioni locali e che portava con sé un costo esorbitante, fuori da ogni possibilità di copertura finanziaria, non ci crede più nessuno, lei compresa.
Legambiente quindi, osserva che finalmente gli interventi di velocizzazione sulla rete esistente, che la nostra associazione caldeggiava già più di dieci anni fa, stanno finalmente prendendo forma.
Infatti, riprendendo l’accordo Stato-Regione del 2002, nell’ambito del quale il Governo sollecitava la Regione Fvg a indicare le opere considerate prioritarie, sono stati recentemente individuati, tra gli altri: la “Velocizzazione e aumento di capacità della attuale linea ferroviaria Trieste–Venezia (sul tratto Latisana–Pieris) compresa l’eliminazione dei passaggi a livello; “Interventi di miglioramento funzionale e tecnologico del nodo di Monfalcone e delle connessioni con Porto e Fincantieri”. Nello stesso accordo vengono anche tolti dalla programmazione una serie di interventi, come ad esempio il collegamento autostradale A23–A27. Prendiamo atto con soddisfazione quindi, che si sta iniziando ad adottare una strategia che guarda alla velocizzazione della linea esistente, strada indicata da Legambiente da oltre un decennio, con le prime osservazioni sulla Tav Ronchi-Trieste, che suggerivano tutto questo.
Con questi interventi, che consentiranno di portare la velocità dei treni a 200 chilometri orari, si vedrà realizzato quanto indicato dall’Ue in materia di alta velocità, che stabiliva chiaramente (decisione 661 del 2010) che l’Alta velocità è costituita anche da “linee specialmente ristrutturate per l’alta velocità, attrezzate per velocità pari a circa 200 km/h”.

Legambiente Fvg

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui