Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Gazzettino – Mose, il ruolo dei servizi segreti

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

20

lug

2014

L’INCHIESTA – Sequestrato un computer, ma solo dopo l’intervento di Nordio e l’arrivo di un alto funzionario da Roma

Mose, il ruolo dei servizi segreti

Nel blitz del 4 giugno alla Finanza fu impedito per ore di perquisire la sede Aisi di Padova

RETROSCENA – L’ombra dei Servizi segreti nello scandalo del Mose. Nel blitz del 4 giugno gli uomini della Guardia di finanza che dovevano perquisire la sede Aisi di Padova furono lasciati fuori per 14 ore.

BRACCIO DI FERRO – Situazione sbloccata dopo un deciso intervento del Pm Nordio. Finì con il sequestro di un computer alla presenza di un funzionario degli 007 giunto da Roma.

007 I Servizi Segreti sono stati tirati in ballo da Piergiorgio Baita nel verbale di un interrogatorio del 2013. Proprio i “Servizi” si sono opposti per ore alla perquisizione ordinata dal procuratore

SCANDALO in laguna

IL BLITZ DEL 4 GIUGNO – Il colonnello Splendore tenne fuori i finanzieri dagli uffici Aisi di Padova

LA TRATTATIVA – Intervento del pm Nordio e uno 007 partì da Roma. Il via libera dopo 14 ore

Mose, perquisizione bloccata. Braccio di ferro Servizi-Procura

L’ombra dei Servizi segreti nello scandalo del Mose. Salta fuori anche questo dall’inchiesta condotta dalla Procura della Repubblica di Venezia. Particolari rimasti finora segreti e che il Gazzettino racconta in esclusiva.
Della presenza inquietante di “spioni” veri o presunti si sapeva già perchè lo stesso Piergiorgio Baita, l’amministratore delegato della Mantovani, il “genio” delle tangenti, aveva raccontato di aver pagato fior di milioni di euro in consulenze “spionistiche”.
In un verbale di interrogatorio del 6 giugno 2013, Baita rivela: «..nel corso di una colazione che Cicero mi organizzò a Roma vidi la presenza del generale Pollari e di altre persone ed immaginai che quegli ambienti a cui Cicero facesse riferimento potessero essere riferiti ai Servizi o quanto meno Cicero avesse la possibilità di mettersi in contatto con i servizi.» Cicero è Alessandro Cicero, responsabile di un giornale, “Il Punto”, in qualche modo in contatto con i Servizi segreti. Alla “fanzine” di Cicero, Baita verserà oltre 2 milioni di euro, convinto che Cicero sia in grado di fornirgli informazioni certe su quel che sta combinando la Procura veneziana.
Ed ecco che cosa succede all’alba del 4 giugno 2014, quando scatta il mega blitz che porterà in galera 34 persone e farà conoscere al mondo intero il “sistema Mose”, fatto di mazzette e corruzione. Sono le 4 del mattino e i Finanzieri si presentano sia a casa del colonnello Paolo Splendore (Baita ha assunto la figlia in una società controllata da Mantovani) che nella sede padovana dell’Aisi – Agenzia informazioni e sicurezza interna – che Splendore dirige. Ma il colonnello non ha alcuna intenzione di lasciare che i Finanzieri mettano le mani sulle sue carte e sui computer dell’Aisi. Alle 4 del mattino i Finanzieri chiamano al telefono Stefano Ancilotto, il p.m. dell’inchiesta Mose. «Non ci lascia effettuare la perquisizione, invoca il segreto di Stato, dottore, che facciamo?»
Ancilotto non ha dubbi: «Restate lì. Non vi muovete. Vi richiamo». Alza il telefono e parla con il Procuratore aggiunto Carlo Nordio, che coordina le indagini. «Sì, me la ricordo la telefonata. E mi ricordo di essermi messo in contatto con Roma. Mi hanno passato un funzionario dei Servizi, adesso non chiedetemi il nome che non me lo ricordo. Però era un funzionario in grado di decidere, questo sì. Io gli ho spiegato che non potevamo certo lasciar perdere e, dunque, che la perquisizione doveva essere eseguita. Dopo un po’, mi ha chiesto di essere presente e io ho detto di sì. Del resto si sa che un computer, anche quello di casa nostra, contiene un sacco di dati sensibili, figuriamoci un computer dei Servizi segreti. Per cui ho detto di sì e la perquisizione so che è iniziata alle 7 di sera». I Finanzieri hanno aspettato nella sede dell’Aisi di Padova dalle 4 del mattino fino alla 7 di sera. «Sì, il funzionario in questione ha preso un aereo per arrivare a Padova e lo abbiamo aspettato. Lo ripeto, fa parte delle garanzie che è giusto offrire a chiunque. A noi interessavano certe cose e solo quelle parti abbiamo sequestrato. So che la perquisizione poi è stata interrotta e ripresa la mattina dopo».
Nordio era stato diplomatico, ma fermissimo. E quel che non dice il magistrato che nel 1992 ha condotto la prima inchiesta sulla Tangentopoli Veneta, è che aveva fatto capire chiaramente che la Procura di Venezia non si sarebbe fermata. E se a qualcuno fosse saltato in mente sul serio di utilizzare il segreto di Stato, forse era meglio che fosse cosciente che si esponeva al ridicolo. Come si fa ad invocare il segreto di stato in una inchiesta sulle mazzette?
Ma l’episodio, soprattutto nei suoi dettagli, racconta di quante forze si siano mosse per bloccare l’inchiesta sul Mose. I vertici del Consorzio Venezia Nuova e l’amministratore delegato di Mantovani, Piergiorgio Baita, del resto non facevano mistero nelle telefonate e nelle intercettazioni ambientali della loro capacità di “sapere” che cosa bolliva in pentola in Procura a Venezia e i magistrati un po’ alla volta si erano fatti un’idea precisa, tant’è che la mattina del 4 giugno 2014 le manette scattano anche ai polsi del generale della Guardia di Finanza, Emilio Spaziante, mentre un anno prima era stato arrestato il vicequestore di Bologna, Giovanni Preziosa, perchè era entrato nel database delle forze dell’ordine senza autorizzazione ed aveva passato le informazioni a Baita. Dunque c’era al lavoro una vera e propria macchina dello spionaggio che lavorava contro l’inchiesta. I p.m scopriranno che indagati come Baita riuscivano ad avere anche copia dei verbali di interrogatorio, quelli che restano chiusi nell’ufficio del p.m., quelli che non ha nemmeno l’avvocato difensore. E anche Mazzacurati in una intercettazione ambientale diceva che sapeva perfettamente che lo stavano intercettando. «Anche una volta che sono andato a parlare con Gianni Letta, mi hanno beccato”. E adesso la Procura cercherà di capire esattamente chi, come e quando ha fornito agli indagati le informazioni segrete sull’inchiesta.

Maurizio Dianese

 

Mose, è un mostro di ferraglia che ha danneggiato l’ecosistema lagunare

Ritengo che il gravissimo scandalo relativo ai lavori per la costruzione del Mose sia la conseguenza di uno scandalo ancora più grande: la costruzione del mostro Mose. Il Mose, non ancora finito e costato finora 6 miliardi di euro pagati dai contribuenti onesti, è un mostro di ferraglia che ha danneggiato l’ecosistema lagunare. Non si sa quando e se finirà e con tutta probabilità non servirà a salvare (?) la nostra amata Venezia dall’acqua alta. In compenso fa ingrassare le imprese che lo costruiscono che, per far chiudere gli occhi a politici corrotti e dirigenti pubblici disonesti, gli hanno dato parte del bottino. È un peccato che non ci sia più la Repubblica Serenissima che gli avrebbe puniti in modo esemplare.

Giorgio Trinca – Mestre

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui