Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

RIVIERA. Ospedali. La rivoluzione dell’Asl 13

RIVOLUZIONE – L’Asl 13 adotta le strutture territoriali

Individuate tre tipologie per i pazienti che necessitano cure dopo le dimissioni

Entro il 2015 due ospedali di comunità, tre unità riabilitative e un Hospice

Il futuro dell’azienda sanitaria di Dolo e Mirano puntato sui servizi nel territorio. A Mira la Conferenza dei sindaci dell’Asl 13 ha discusso in assemblea la presentazione del “Piano aziendale sanità territoriale” illustrato dal direttore dei Servizi Sociali Michele Maglio e che rispecchia gli indirizzi regionali. Un piano che entro il 2015 prevede una riorganizzazione dei servizi nel territorio con l’individuazione di tre strutture intermedie di sanità territoriale.
«Si tratta di strutture la cui funzione sarà quella di fornire un’assistenza adeguata e qualificata – ha spiegato il dottor Maglio – a quei pazienti che hanno superato la fase acuta all’interno della struttura ospedaliera ma che contestualmente non possono rientrare a casa o essere seguiti solo a livello ambulatoriale perché necessitano di un periodo di riabilitazione, oppure devono essere tenuti in osservazione per stabilizzare le cure previste».
Sono persone che hanno subito un grave incidente e necessitano di un periodo di riabilitazione, pazienti non ancora autosufficienti o che devono approcciarsi ad una nuova condizione fisica ma anche malati di Parkinson, Alzheimer, Sla o altre malattie degenerative che vanno seguiti nella fase di somministrazione di nuovi farmaci e infine malati terminali che richiedono particolari cure palliative.
«Persone per le quali un ricovero in ospedale sarebbe inappropriato – ha sottolineato il direttore dei Servizi Sociali – ma che comunque necessitano di assistenza particolare. Naturalmente non possiamo creare strutture edilizie ex novo ma l’obiettivo è quello di utilizzare il patrimonio esistenze adeguando le strutture in essere a queste tre tipologie».
Sono tre le tipologie di strutture individuate nel territorio della Riviera del Brenta e del Miranese.
L’OSPEDALE DI COMUNITÀ Per pazienti che necessitano di periodi più lunghi convalescenza, o che devono recuperare alcune funzioni ma anche per pazienti in fase terminale dove non è possibile l’accoglienza in hospice. Verrà individuato a Noale mentre per l’Area Sud dell’Asl 13 sarà probabilmente a Fiesso d’Artico, nella casa di riposo.
URT – UNITÀ RIABILITATIVA DEL TERRITORIO Per pazienti temporaneamente non autosufficienti, ma anche malati di Alzheimer e Parkinson che necessitano di particolare assistenza. Saranno individuate a Mirano presso il Mariutto, a Dolo nel Centro Servizi Riviera del Brenta e presso la “Anni Sereni” a Scorzè.
HOSPICE una struttura in grado di garantire servizi residenziali con cure palliative per malati in fase terminale. Attualmente esiste sono un centro di questo tipo a Mestre con una decina di posti letto disponibili, ma le richieste sono in continuo aumento. L’Asl 13 pensa di destinare una decina di posti letto ad hospice all’interno della struttura di servizi “Anni Sereni” di Scorzè entro il 2015.

 

I COSTI – Parte saranno sostenute dall’Asl 13, parte dalle famiglie che usufruiranno del servizio

Le spese cambiano a seconda dei giorni di ricovero

MIRA – Nelle strutture sanitarie intermedie e famiglie dei pazienti parteciperanno alle spese di ricovero. Nella sua relazione il direttore dei servizi sociali Maglio ha illustrato quali sarebbero i costi a carico dell’Asl 13 e delle famiglie per i pazienti ricoverati.
Le strutture intermedie infatti garantiranno anche la riduzione dei costi per il servizio sanitario, e quindi per il contribuente, se si pensa che un posto letto giornaliero in ospedale costa, a seconda del reparto nel quale si è ricoverati, dai 700 ai duemila euro mentre queste strutture garantirebbero l’assistenza necessaria con costi giornalieri che variano da 110 euro a 350 euro.
Nell’ospedale di comunità la quota sanitaria è di circa 90 euro al giorno ed è a carico dell’Asl 13 mentre la partecipazione alla spesa da parte della famiglia scatta dopo il 31esimo giorno di ricovero, con un contributo di 25 euro fino al 61esimo giorno di ricovero e di 45 euro per quelli successivi. Nell’Urt – unità riabilitativa del territorio la quota sanitaria a carico dell’Asl 13 è di 96 euro al giorno; alle famiglie viene chiesto sin dal primo giorno di ricovero di partecipare alla quota complessiva con un contributo di 25 euro fino al 60esimo giorno e poi con 45 euro nel periodo successivo. L’hospice invece non prevede alcun contributo da parte della famiglia del paziente perché il costo è interamente a carico del servizio sanitario.

(L.Gia.)

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui