Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

DIPINTO “Minerva tra la geometria e la matematica”, affresco dall’attribuzione contestata

Il quadro che orna una sala di Palazzo Balbi è stato pagato oltre 200 mila euro nel 2002 dalla Regione. Ora si scopre che non è opera del celebre artista ma di un suo allievo.

L’allora assessore alla Cultura esercitò il diritto di prelazione

Nella rassegna sul Maestro l’autore diventa Anselmo Canera

VENEZIA – Fu acquistato per 200 mila euro nel 2002, ma ora viene attribuito a un pittore minore

Giallo in Regione «Quell’affresco non è del Veronese»

La strana storia è proprio questa: chi è l’autore dell’affresco comprato dodici anni fa dalla giunta di Giancarlo Galan? Di Paolo Caliari detto Veronese, come disse l’allora soprintendente Anna Maria Spiazzi? O del coevo Anselmo Canèra, come si trova scritto nel catalogo ufficiale della mostra-madre dedicata al pittore e allestita nel capoluogo scaligero?
Certo, se fosse davvero un Canèra, per il privato che lo possedeva e lo ha venduto all Regione sarebbe stato un buon affare. Inutile domandarsi chi era il proprietario: nei documenti ufficiali il nome non compare. Non, almeno, nella delibera della giunta regionale del Veneto numero 602 del 15 marzo 2002: Ermanno Serrajotto, all’epoca assessore alla Cultura, riferì che c’era questo affresco di Paolo Veronese, raffigurante “Minerva fra la Geometria e l’Aritmetica”, 190 centimetri per 284, e che la “denuncia di alienazione” pervenuta in Regione a firma del soprintendente regionale per i beni e le attività culturali superava “il valore di obbligato atto burocratico per chiamarci a rispondere responsabilmente al problema del rischio di dispersione di una importante testimonianza della civiltà della villa veneta ovvero di uno dei fondamenti della nostra cultura intellettuale e artistica”.
Per farla breve: la Regione decise di esercitare il diritto di prelazione e comprò per 206.582,76 euro l’affresco dal “proprietario privato”. Per farne cosa? La delibera di Serrajotto diceva che la giunta avrebbe valutato “le azioni più opportune per trovare degna e prestigiosa collocazione”.
Fino a ieri pomeriggio, quando sono arrivati due operai che l’hanno tirato giù dal muro e impacchettato, l’affresco stava nel piano nobile di Palazzo Balbi. Al suo posto è stata messo un altro quadro, però è rimasta la targhetta: “Paolo Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588), Minerva tra la Geometria e l’Aritmetica, affresco strappato”. E sotto la spiegazione: l’affresco proveniva dalla Villa Soranza di Treville di Castelfranco, edificata verso la metà del Cinquecento dal Sanmicheli; l’edificio, che era stato decorato dal Veronese e dal concittadino Giambattista Zelotti, fu distrutto agli inizi dell’800 e il ciclo pittorico strappato e frammentato in un centinaio di tele, di cui la maggior parte dispersa.
Fin qui la targhetta affissa. In cui, peraltro, non compare il nome di Anselmo Canèra. Che forse è il vero autore dell’opera.
A palazzo Balbi raccontano che già negli anni Ottanta il “Minerva” comparì in una mostra e secondo alcuni critici stranieri la partenità era di Canèra. Anselmo Canèra era uno dei tre, con Veronese e Zelotto, ad essere incaricati nel 1551 di affrescare quattro stanze di Villa Soranza. Secondo la soprintendente che nel 2002 segnalò alla Regione la vendita dell’affresco, l’autore era Veronese.
E allora com’è che nel catalogo della mostra allestita alla Gran Guardia a Verona, la paternità è attributa a Canèra? Lo scrive Diana Gisolfi, che pure lo ripete nella didascalia alla foto: “Anselmo Canera. Minerva tra la Geometria e la Matematica, frammento di affresco da Villa Soranzo, camera C, Venezia, palazzo della Regione”.
Riassumendo: la Regione patrocina sei mostre sul grande pittore, mette a disposizione un affresco del Veronese, ma nel catalogo risulta di Canèra. Un giallo?

Alda Vanzan

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui