Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Gazzettino – Mestre “Una bretellina al posto della Tav”

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

15

set

2014

SFMR – Obiettivo Tessera

TESSERA Il vice presidente della municipalità è contrario all’Alta velocità

«La stazione dell’Alta velocità all’aeroporto non può in alcun modo sostituire la stazione di Mestre, nella quale dovranno continuare a transitare e fermare tutti i convogli». A dirlo è il vicepresidente della Municipalità di Favaro Alessandro Baglioni, secondo cui il collegamento con l’aeroporto dovrà avvenire così come indicato dal Consiglio comunale nei mesi scorsi, ovvero per mezzo della bretellina prevista nel Sistema ferroviario metropolitano regionale (Sfmr) che si stacca dalla linea Venezia-Trieste nei pressi di Dese e, costeggiando la bretella autostradale aeroportuale, raggiunge l’aerostazione.
L’ipotesi del percorso in sotterraneo lungo la gronda lagunare, secondo Baglioni, rappresenta un’opera dall’impatto enorme in un territorio delicatissimo, peraltro tecnicamente difficile e dal costo altissimo. «L’Alta velocità, invece, potrebbe dare l’occasione per realizzare più velocemente la linea Sfmr che collegherà la stazione di Mestre all’aeroporto, staccandosi a Dese dalla ferrovia per Trieste e passando per l’area del Quadrante di Tessera.
Tale linea – dice – risulta strategica nell’ambito della metropolitana ferroviaria, che la Regione Veneto, seppur in grande ritardo, sta cercando di mettere a regime e che dovrebbe cambiare la metodologia degli spostamenti dei cittadini veneti. Pertanto – conclude il vicepresidente di Favaro – anziché ipotizzare opere faraoniche e distruttive per l’ambiente, che trovano, peraltro, la popolazione nettamente contraria, è auspicabile che gli enti e le società preposte si attivino per progettare questa soluzione, garantendo ai cittadini un percorso partecipato».

(mau.d.l.)

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui