Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

LA RETATA STORICA

di Beppe Caccia – Associazione “In Comune” Venezia

Il Consorzio Venezia Nuova s’inalbera per il prezioso lavoro di ricostruzione che il Gazzettino sta conducendo sullo scandalo Mose. Ma i conti che continuano a non tornare, sono proprio i loro. Nell’ottobre 2012, qualche mese prima dei primi arresti, il sottoscritto aveva provato a capire quale fosse l’effettiva destinazione delle ingenti risorse stanziate dallo Stato per Venezia e la sua laguna. Già allora balzava agli occhi l’insostenibile sproporzione dell’aggio riconosciuto al Consorzio a titolo di “spese generali di gestione”: un 12 per cento su ogni somma di denaro pubblico destinata alle opere di salvaguardia. E questo, grazie alla mostruosità giuridica rappresentata dalla “concessione unica”, a partire dalla Legge Speciale del 1984.
Nessun altro “general contractor” di grandi opere infrastrutturali finanziate con risorse pubbliche gode, nel nostro Paese, di un trattamento simile: si va, in taluni casi, da un minimo dello 0,5 per cento a un massimo del 6 per cento. E nessuna impresa è mai fallita per questo! E si tratta di una percentuale che è stata applicata non solo agli stanziamenti per la realizzazione del sistema di dighe mobili alle bocche di porto, ma a tutte le risorse gestite dal Consorzio durante la sua esistenza, pari a circa 9 miliardi di euro attuali, per un importo complessivo nella discrezionale disponibilità delle sue imprese pari a un miliardo di euro.
Ma non c’è solo questo. La convenzione stipulata nel 1991 tra lo stesso Consorzio e il Magistrato alle Acque di Venezia, e i successivi atti integrativi che ne hanno confermato e rafforzato il monopolio, stabilisce che le opere realizzate e da realizzarsi siano pagate sulla base di un tariffario stabilito e aggiornato dal Magistrato stesso. Questo spiega perché, come dimostrato dagli inquirenti e confermato dai diretti interessati, fosse decisivo per il Consorzio corrompere proprio i presidenti del Magistrato, che avrebbero invece dovuto dirigerne e verificarne l’operato. Avere “a libro paga” questi infedeli funzionari dello Stato significava controllare a proprio piacimento anche il meccanismo di retribuzione delle opere.
Considerato che con procedure d’appalto corrette e trasparenti si ottengono, per le opere pubbliche, ribassi d’asta assai significativi possiamo ipotizzare (ottimisticamente) che i prezzi siano stati gonfiati almeno del 35 per cento.
I conti sono perciò presto fatti: più della metà delle risorse di tutti noi contribuenti, stanziate dallo Stato e gestite dal Consorzio, non sono finite nei cantieri dei progetti, ma hanno costituito enormi riserve di super-profitti, ad altro destinate. In un modo o nell’altro queste risorse devono tornare alla città di Venezia e all’effettiva tutela fisica e socio-economica dell’ecosistema lagunare. L’attuale dirigenza del Consorzio Venezia Nuova, in perfetta continuità con quella finita in manette, continua a eludere questo tema. Sarebbe ora che la politica, e il governo nazionale per primo, gliene chiedesse finalmente conto.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui