Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

S. M. DI SALA – Le opposizioni chiedono interventi prima di nuovi allagamenti

Dopo l’abbondante acquazzone di ieri torna la polemica su strade e centri allagati. «L’emergenza allagamenti – spiega Giuseppe Rodighiero, capogruppo Civica Insieme – è decennale. Occorre intervenire su alcuni punti nevralgici, come Caltana, via Cavin Caselle e ora anche Tre Ponti. Vero che questi lavori dovrebbe farli il Consorzio ma se il Consorzio non provvede, è doveroso provveda l’amministrazione comunale. Come emerge dalla verifica degli equilibri di bilancio discussa in Consiglio comunale, ci sono soldi in più che il Comune ha incassato, oltre 200.000 euro, tra Tasi, Imu e recupero evasione Imu degli anni precedenti. Esigiamo che questi soldi siano impiegati per la pulizia e lo scavo dei fossati e visto l’avvicinarsi dell’inverno per la manutenzione della strade comunali e per gli interventi da realizzarsi a Caltana che puntualmente finisce sott’acqua». Questioni discusse anche nell’ultima seduta consiliare del 29 settembre. «Di sicuro – dice il vicesindaco Alessandro Arpi – agire sulla frazione di Caltana è una delle nostre priorità, ma se il trend delle entrate è in continuo calo, questo non ci aiuta».
Problema quello delle entrate in calo e dei tagli da parte del Governo sempre lamentato infatti dall’amministrazione comunale. Ma il capogruppo Rodighiero replica: «Basta nascondersi dietro ai tagli provenienti da Roma, non si può continuare a giustificare ogni mancanza o ritardo dell’azione amministrativa con i tagli dei trasferimenti. È opportuno intervenire subito e visti gli introiti di quest’anno pretendiamo che l’anno prossimo l’aliquota della Tasi si abbassi, così come quella dell’Imu e pretendiamo che ci siano delle detrazioni per le famiglie con figli o disabili a carico». Infatti dichiara l’ex sindaco Paolo Bertoldo, consigliere Lista Salese: «La tassazione comunale nelle misure imposte è eccessiva».

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui