Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

QUARTO – Bando del Comune per due macchine attive 24 ore su 24

QUARTO D’ALTINO – Latte, formaggi, verdure, prodotti tipici e anche acqua alla spina. Disponibili a tutte le ore, anche quando i negozi sono chiusi, notte compresa. Non si tratta dei tradizionali distributori di merendine e bevande: quelli che il Comune di Quarto d’Altino vuole mettere a disposizione di residenti e turisti sono i prodotti del territorio, per una sorta di “merenda a Km 0″. La settimana scorsa la Giunta ha deciso di proporre una convenzione per l’installazione di due distributori automatici, da posizionare a Quarto e a Portegrandi. L’iniziativa, che sembra piacere anche ai commercianti della zona, vuole potenziare il consumo di prodotti a Km 0 e di acqua alla spina. «Un servizio utile ai residenti in passeggiata o in bicicletta ma anche ai turisti che possono trovare qualcosa della nostra tradizione in ogni momento, quando escono dall’albergo o vanno verso la stazione – spiega la sindaca Silvia Conte – In questo modo, oltre a valorizzare il centro, chiederemo un beneficio pubblico alle aziende che decideranno di aderire e di proporre i loro prodotti, come la cura delle aiuole o altre attività da concordare». Nei prossimi giorni il Comune pubblicherà il bando con cui raccoglierà le manifestazioni di interesse nella speranza di arrivare all’installazione dei distributori entro la prossima primavera. «L’acqua alla spina sarà quella del nostro acquedotto – spiega l’assessore Radames Favaro – ma migliorata con un particolare sistema di filtraggio, refrigerata e arricchita di anidride carbonica per offrire anche la versione frizzante».

(m.fus.)

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui