Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

CAMPOLONGO – Nell’ex dimora del boss oggi si ritrovano i Calzaturieri, le imprese e la Cgil

Nella villa di Maniero per combattere la mafia

Tappa del «Viaggio della Legalità» oggi alle 14.30 nell’ex villa di Felice Maniero a Campolongo Maggiore. L’incontro è organizzato dalla Cgil che, dopo i gravi episodi di corruzione emersi anche nel Veneto, intende lanciare una proposta di legge sugli appalti e presentare alcune esperienze venete di contrattazione sulla legalità e di sensibilizzazione dei cittadini. Un viaggio che toccherà tutta la penisola, da Milano a Palermo, con una appendice conclusiva a Roma. La campagna ha come obiettivo la raccolta di firme per una nuova legge sugli appalti, il riutilizzo dei beni confiscati alle mafie, la realizzazione di buone pratiche anche per via contrattuale, la sensibilizzazione dei cittadini e dei lavoratori sui temi della trasparenza e del controllo, la lotta alla corruzione e all’evasione. «Il Veneto – osserva Paolo Righetti, della segreteria regionale della Cgil – è pienamente immerso in queste tematiche, non solo a fronte dei gravi episodi legati al Mose e alla stessa vicenda Expo, ma anche in quanto oggetto di infiltrazioni mafiose nel proprio tessuto economico. La scelta della località è altamente simbolica e vuole testimoniare un impegno della Cgil che non nasce oggi».
Oltre alla segretaria generale della Cgil veneta, parteciperanno all’incontro il presidente dell’Associazione calzaturieri della Riviera del Brenta, sindaci, associazioni e rappresentanti delle imprese che hanno fatto accordi sulla legalità.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui