Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

VIGONOVO – «Alluvione del 1966, mai più». Un incontro a 48 anni di distanza sul punto esatto dove il fiume Piovego ruppe gli argini e allagò il territorio a Sud del corso del Brenta, fino alla laguna di Brondolo di Chioggia.

Domani, sabato 8 novembre alle 10 in prossimità di villa Gemma, lungo l’argine destro del fiume Piovego tra Tombelle di Vigonovo e Noventa Padovana, avrà luogo una iniziativa a più valenze: la rievocazione della tragica esondazione del Piovego del 5 novembre 1966 e un momento di presa di coscienza da parte di cittadini e amministratori del problema rappresentato dalle manutenzioni delle rive dei fiumi e dalla cementificazione selvaggia.

La manifestazione è organizzata dal Comitato intercomunale Brenta Sicuro. Saranno presenti i sindaci di Vigonovo e Noventa Padovana, l’ingegnere idraulico Luigi D’Alpaos, gli “Amissi del Piovego», Legambiente, la Regione del Veneto, il sen. Giovanni Endrizzi e l’on. Simonetta Rubinato, i Consorzi di bonifica Bacchiglione e Acque Risorgive, don Albino Bizzotto dei Beati Costruttori di Pace e l’associazione “Salvaguardia Padova e Venezia”.

(v.com.)

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui