Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

MIRANO – Mirano segue Spinea e vara limitazioni al traffico per l’inverno che riguarderanno gli automobilisti a partire da domani. Tornano dunque i divieti anche a Mirano e l’obiettivo è lo stesso dei vicini: contenere le emissioni inquinanti e salvaguardare la qualità dell’aria.

Dal 17 novembre al 30 aprile, nell’area di Mirano capoluogo non potranno circolare, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 18 (con esclusione del periodo dal 15 dicembre al 6 gennaio, dei giorni festivi e in caso di sciopero del trasporto pubblico locale) alcune categorie di veicoli a motore: le auto a gasolio Euro 0 o “non ecodiesel”, Euro 1 e Euro 2 immatricolate prima del 1 gennaio 2001, le auto a benzina immatricolate prima del 1 gennaio 1993, le Euro 1 a benzina (no kat) e i ciclomotori a due tempi immatricolati prima del 1 luglio 1999.

Il provvedimento riguarderà tutta l’area del capoluogo compresa all’interno del perimetro delimitato da via Battisti, via Scaltenigo, viale Venezia, via dei Dori fino a via Villafranca, via Miranese dall’incrocio con via Vittoria fino all’entrata dell’ospedale, via Mariutto.

Potranno accedere a quest’area solo i veicoli, pur inclusi dal provvedimento, diretti ai parcheggi scambiatori del centro. Non mancano come al solito le eccezioni. Le più comuni riguardano l’esclusione dai divieti dei veicoli condotti dai residenti nel Comune di Mirano nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì, per i quali si aprirà una “finestra” di libera circolazione dalle 10 alle 16, i veicoli alimentati a Gpl o gas metano, quelli con almeno tre persone a bordo, autobus e scuolabus, taxi e veicoli per il trasporto di disabili e malati. Ci si potrà munire di autorizzazione, attraverso l’autocertificazione scaricabile dal sito del Comune o reperibile al Multisportello del Comune.

Filippo De Gaspari

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui