Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

AMBIENTE – Felice Casson lancia l’allarme all’incontro sulle vittime del lavoro promosso dal Pd

«A Porto Marghera, ogni venti giorni, una persona muore da amianto». Decessi che vanno ad inserirsi tra i tremila morti all’anno in Italia. Ma i dati sono destinati ad aumentare dal momento che il picco delle morti causate dalla fibra “killer” si registrerà tra il 2020 ed il 2025.

A elencare questi numeri, da far tremare i polsi, è il senatore Felice Casson che, ieri sera, ha chiuso così il suo intervento all’incontro da lui organizzato, insieme al circolo del Pd di Marghera e a rappresentanti del Psi, nella sala consiliare di piazza Municipio, gremita come non mai.

«Sappiamo quanto difficile sia individuare responsabilità penali per crimini ambientali o per mancanza di sicurezza sui luoghi di lavoro. Di fronte a tale difficoltà, qualcuno lascia perdere. Questo – ha sottolineato – non è accettabile».

E lui, infatti, non lascia perdere: consegnerà al ministro dell’Ambiente un’interrogazione per capire come sia possibile che, da dati pubblicati da ditte indiane, l’Italia risulti, dal 2010 al 2012, il paese maggiore importatore di amianto dall’India. E ha presentato un disegno di legge con cui pretende che gli esposti all’amianto siano sottoposti a sorveglianza sanitaria e non vengano lasciati soli. Proposta di legge che verrà sostenuta alla Camera dei Deputati da Oreste Pastorelli (Psi) che parla di 30/40 milioni di tonnellate di amianto ancora da smaltire in Italia e della necessità di salvaguardare quanti si sono ammalati e stanno morendo da amianto.

Necessità ribadita da Lorenzo Rossetto, pensionato della compagnia lavoratori portuali, presente all’incontro aperto da Antonio Cossidente, segretario del Pd di Marghera e coordinato Diego Granata, segretario locale del Psi.

«In troppi si dimenticano della gente che si è ammalata dopo 40 anni di lavoro a Porto Marghera dove sono stati scaricati sacchi con migliaia di tonnellate di amianto. Le istituzioni – afferma Rossetto che denuncia l’assenza di molti sindacati dalla questione amianto – devono recuperare i soldi che mafia e camorra hanno rubato al paese e devono darli ai malati».

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui