Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Mirano. Il commissario della Provincia scrive ai sindaci e li invita a un incontro

VETERNIGO – Protesta di via Desman, forse, a una svolta. Giovedì sera il consiglio comunale di Santa Maria di Sala, riunito in seduta aperta e straordinaria, ha votato all’unanimità, davanti a una settantina di persone, una mozione per chiedere interventi per migliorare la sicurezza lungo la provinciale 33.

Ma soprattutto è arrivata la convocazione, da parte del commissario della Provincia Cesare Castelli, di un incontro fissato il 2 marzo a Ca’ Corner: invitati la Regione, i sindaci di Mirano e S. Maria di Sala e Veneto Strade.

Castelli vuole riprendere in mano l’iter interrotto, a quanto pare, per mancanza di fondi. Ma i progetti ci sono, erano stati fatti a suo tempo e non recuperarli ora potrebbe essere anche uno spreco di risorse. Così Castelli ha scritto agli enti ricordando cosa giace nei cassetti: «È del 2009 il progetto per realizzare una ciclabile, dall’incrocio con via Castelliviero a Tre Ponti, con rotatorie in via Varotara e via Bollati», spiega Castelli, «larga 2,50 metri, sul lato sud, per l’impossibilità di interrare lo scolo Desman a nord».

Dunque il progetto c’è, a testimonianza che il problema sicurezza in via Desman era e rimane reale. Può ora passare in secondo piano per mancanza di fondi?

«Nel 2009 il costo dell’intervento era 3 milioni e 600 mila euro», prosegue Castelli, «un milione e 950 mila nel tratto miranese della strada, un milione 650 mila in quello salese».

Fondi che la Provincia voleva recuperare con un atto aggiuntivo all’accordo di programma per il Passante e la richiesta ai due Comuni di partecipare al bando regionale per le piste ciclabili.

«Richiesta a cui Mirano non ha risposto, mentre S. Maria di Sala ha comunicato di non poter accogliere la richiesta».

Per questo adesso il commissario vuole mettere tutti faccia a faccia, tentare un’intesa, capire da dove si può ripartire.

«Qualcosa si muove», conferma Marino Dalle Fratte, portavoce del comitato che dal 17 novembre scende in strada tutti i giorni per chiedere più sicurezza, «ma non ci illudiamo: dopo 103 giorni di cortei, la protesta continua».

Filippo De Gaspari

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui