Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Gazzettino – Fosso’. Energia nuova per le scuole

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

3

mag

2015

FOSSÒ – Grazie ad un finanziamento di un milione e 200mila euro della Regione

Soddisfatta la sindaca: «Abbiamo sfruttato la filosofia del risparmio»

Dalla Regione del Veneto un contributo di 1.200.000 mila euro per il progetto di riqualificazione energetica del polo scolastico di Fossò. Un risultato sul quale la sindaca Federica Boscaro prova un’immensa soddisfazione. L’anticipazione è arrivata alla prima cittadina direttamente dall’assessore Regionale Massimo Giorgetti.

La graduatoria delle domande ammesse a finanziamento del bando della Regione Veneto per il «Programma attuativo regionale del fondo per lo sviluppo e la riduzione dei consumi energetici degli edifici pubblici» ha ampiamente premiato Fossò, che su un valore complessivo di 1.500.000 euro ne ha portati a casa ben 1.200.000. La decisione sarà formalizzata nei prossimi giorni dalla Regione del Veneto.

Il Paes (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) era stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale di Fossò il 30 settembre 2014. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di cogenerazione di energia termica ed elettrica, con l’utilizzo del calore di scarto generato dalle caldaie a gas durante la produzione di energia termica.

Saranno inoltre installati pannelli fotovoltaici, 10 sonde geotermiche e una vasca a doppia intercapedine che recupererà il calore dei reflui dagli spogliatoi del Palazzetto dello Sport.

L’impianto coprirà il fabbisogno termico, elettrico e di acqua sanitaria di tutto il Polo Scolastico (scuola media, elementare, due palestre e palazzetto dello sport e in prospettiva anche per il futuro asilo nido).

Il surplus di energia elettrica coprirà il fabbisogno degli altri edifici comunali e di parte dell’illuminazione pubblica.

Sono state quantificate in circa 112,80 tonnellate annue le mancate emissioni nell’aria di CO2.

«Lavoriamo su questo progetto da due anni – ha dichiarato la sindaca Federica Boscaro – Alla necessità improrogabile di sostituire gli impianti di riscaldamento obsoleti degli edifici scolastici, abbiamo abbinato la filosofia del Paes sul risparmio energetico per un ambiente più sano».

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui