C.S.CONGIUNTO 16/01/20 – Inceneritore di Fusina: la frittata rimane la stessa
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa, Rassegna stampa | 0 Comments
16
gen
2020
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO 16 GENNAIO 2020
Comitato Opzione Zero, Medicina Democratica, Comitato contro il rischio chimico Marghera, Ambiente Venezia, Ecoistituto Alex Langer, Eddyburg, Altra Europa, Cobas Autorganizzati Comune di Venezia
Inceneritore di Fusina: la frittata rimane la stessa
Il 16 dicembre scorso Veritas-Ecoprogetto ha presentato le integrazioni richieste dalla Commissione VIA regionale sul progetto di revamping dell’inceneritore di Fusina, ma la sostanza non cambia: l’impianto di termodistruzione a cui mirano Ecoprogetto e il soci privati di Bioman e Agrilux sarà il più grande del Veneto, e oltre ai rifiuti brucerà fanghi e percolati di discarica contaminati da PFAS, diossine, clorurati e altre sostanze altamente tossiche che arriveranno da tutto il Veneto e probabilmente anche da fuori Regione. Ancora una volta per Marghera e per l’area metropolitana di Venezia si prospetta un futuro da “pattumiera”. Il nostro territorio è sommerso dallo smog e dai veleni ma ambiente e salute dei cittadini non contano mai niente quando di mezzo ci sono grandi “affari”.
Queste le conclusioni a cui sono giunte le sottoscritte associazioni dopo aver analizzato le centinaia di pagine integrative inviate da Ecoprogetto alla Regione Veneto, che denunciano tra l’altro la mancata risposta da parte di Veritas a numerose delle osservazioni elaborate dai comitati.
Tra i punti più importanti secondo il fronte sempre più largo di associazioni contrarie all’inceneritore ci sono i seguenti:
– il potenziamento della capacità produttiva delle linee di lavorazione del rifiuto urbano residuo da 258.500 t/a a 450.000 t/a tramite lo stratagemma di un pretrattamento con lettori ottici. Un modo per assicurarsi l’approvvigionamento di rifiuti da tutto il Veneto in quantità tali da poter produrre le 150.000 t di CSS – combustibile solido secondario – dichiarate e corrispondenti a 3 volte tanto la produzione attuale del bacino veneziano.
– L’elevata e ingiustificata quantità di rifiuti da avviare a combustione pari ad almeno 268.000 t/a di cui: 150.000 t di CSS, almeno 84.000 t di legno da ramaglie, imballaggi e altri materiali, ben 34.000 t di fanghi e percolati essiccati ottenuti dalla lavorazione di 130.000 t di fanghi e percolati umidi. Una quantità complessiva che sembra incompatibile con la potenza termica installata nei 3 forni di 67,9 MWt, tanto più se la linea 3 dovesse funzionare solo in alternativa a L1 o L2. Un controsenso facilmente spiegabile grazie alla possibilità di revampare i forni una volta ottenuta l’autorizzazione a bruciare rifiuti oltre alla biomassa. Ma spiegabile grazie anche al famigerato art. 35 del Decreto Sblocca Italia, che consente a questi impianti di bruciare materiali fino alla saturazione del loro carico termico, o in altri termini basandosi non sul quantitativo di rifiuto ma sul potere calorifico che questi possono esprimere. Il fatto è che il potere calorifico del rifiuto in ingresso viene stabilito dal gestore dell’impianto e dunque abbassandolo artificiosamente si può fare entrare più rifiuto nel forno e il gioco è fatto. Diversamente i rifiuti in eccesso dovranno essere destinati ad altri impianti di termoidistruzione, dunque altri camion che andranno ad aggiungersi a quelli che serviranno a convogliare i rifiuti provenienti da tutta la Regione e anche da fuori.
– Per quanto riguarda le emissioni gassose le quantità indicate rimangono ingenti e sostanzialmente le stesse di quelle già inizialmente denunciate. Inoltre superficiale e lacunoso lo studio sulle ricadute dei fumi che prende in considerazione un’area limitata ad un raggio di soli 3 km intorno ai camini, non specifica tutti i parametri di partenza utilizzati per la simulazione (ad es. quantità e qualità del materiale combusto), e tralascia di spiegare quali sono le valutazioni degli impatti sul territorio metropolitano. Ciò nonostante si ammette che per alcuni inquinanti come gli NOx, il PM 2,5, gli IPA, i livelli di guardia nell’area veneziana sono già abbondantemente superati e che le emissioni dell’inceneritore andrebbero a peggiorare la situazione. Per altri composti molto pericolosi come diossine e furani non si dà modo di capire l’incidenza delle emissioni rispetto al livello di inquinamento attualmente presente
– Relativamente alle scorie, alle ceneri e ad altri composti di risulta dei processi di incenerimento e lavorazione dei rifiuti (circa il 15-20% in peso) si prospetta di utilizzare la discarica del Vallone Moranzani.
– Per quanto riguarda la matrice acqua, a fronte dello scarico in rete fognaria di 260.000 mc/a di acqua di scarto, non non si spiega come questa quantità possa essere interamente trattata visto e considerato che l’impianto di depurazione interno risulta dimensionato per il trattamento di soli 68.000 mc/a. Si dichiara inoltre che l’acqua derivata dal processo di depurazione dei percolati sarà priva di PFAS quando invece è noto che per alcuni di questi composti non è tecnicamente possibile il filtraggio.
In conclusione le sottoscritte organizzazioni ribadiscono che il nuovo inceneritore di Veritas-Ecoprogetto è estremamente sovradimensionato, pericoloso per l’ambiente e per la salute di centinaia di migliaia di persone, in contrasto con la nuova direttiva Europea sull’economia circolare e con le politiche di riduzione dei gas climalteranti. Il vero motivo per cui si punta ad un impianto di questo tipo è esclusivamente il gigantesco business che la società Veritas e i soci privati del gruppo FINAM della famiglia Mandato potranno trarre dallo smaltimento di enormi quantità di rifiuti e dagli incentivi tutt’ora garantiti agli inceneritori che producono energia elettrica.
Le sottoscritte organizzazioni ribadiscono con forza la richiesta alle forze politiche, alle amministrazioni comunali dei Comuni soci di Veritas e alla Regione Veneto di fermare subito l’iter autorizzativo del progetto e di ridiscutere le scelte strategiche in tema di rifiuti insieme ai cittadini del comprensorio metropolitano.
Annunciano nel contempo una importante iniziativa con la partecipazione del Prof. Gianni Tamino per il giorno 4 febbraio alle ore 18.00 presso il Teatro Kolbe in via Aleardi 156 a Mestre per illustrare tutte le criticità del progetto, i rischi per la salute e per l’ambiente, le alternative.