Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

stop_inceneritore

Comunicato Stampa congiunto 14-03-2020

Inceneritore Fusina: i comitati chiedono una moratoria immediata

Comitato Opzione Zero, Medicina Democratica, Assemblea contro il rischio chimico Marghera, Malacaigo, Ambiente Venezia, Ecoistituto Alex Langer, Eddyburg, Cobas autorganizzati Comune di Venezia, Laboratorio Venezia, Quartieri in Movimento, Mira 2030, FFF Riviera del Brenta e Venezia, Forum dell’Aria, Comitato Difesa Ambiente e Territorio Spinea, Associazione Valore Ambiente

 

L’emergenza Coronavirus insegna che la salute viene prima di tutto.
Questo principio vale anche per l’inceneritore.

Le occasioni di informazione e di partecipazione per i cittadini sono in questo momento azzerate dalle disposizioni governative.

Ma la comunità ha diritto di sapere e di poter decidere su un progetto pericoloso per la salute e per l’ambiente.

I comitati chiedono una moratoria di un anno alla Regione Veneto.

 

I comitati e le associazioni ambientaliste scrivono una lettera alla Regione Veneto e anche al Ministro Costa per chiedere una moratoria sul progetto di nuovo inceneritore a Fusina: “L’epidemia da Coronavirus, pure nella sua drammaticità, sta riaffermando un principio che come comitati ribadiamo da anni, e cioè che la salute dei cittadini è la priorità più importante da perseguire. E se si tratta di principio, allora questo deve valere sempre, anche per l’inceneritore. Perciò è necessario fermarsi per approfondire bene gli impatti e i rischi che questo progetto comporta, e valutare alternative più sostenibili”.

I comitati hanno denunciato più volte come lo studio di impatto ambientale presentato dai proponenti sia carente e lacunoso in molte parti, a partire dall’analisi degli impatti causati dai fumi e in particolare da quelli derivati dall’incenerimento di sostanze tossiche come i PFAS, per i quali dovrebbe valere almeno il principio di precauzione. Del tutto assente è inoltre la valutazione sui rischi sanitari per la popolazione.

Particolarmente grave è anche l’aspetto che riguarda la scarsa partecipazione dei cittadini e dei Comuni interessati dalla decisione di autorizzare o meno l’inceneritore: “Le limitazioni imposte dai provvedimenti emergenziali del Governo, per far fronte al propagarsi della epidemia da Coronavirus, stanno di fatto azzerando le già scarse occasioni di informazione e partecipazione per i cittadini. Sono state annullate numerose iniziative programmate, e per comitati e associazioni non è possibile partecipare alle discussioni nelle sedi istituzionali come consigli comunali o commissioniaffermano le organizzazioni ambientaliste – non è stato possibile svolgere nemmeno il confronto diretto con Veritas. Ma rimane il fatto che la comunità che dovrebbe ospitare l’impianto, ha il sacrosanto diritto di sapere e di esprimersi su ciò che Ecoprogetto intende fare”.

E’ da considerare, tra l’altro, che la sospensione del progetto, fino al termine dell’emergenza sanitaria e la riapertura di un confronto vero con tutti gli stakeholders, non comporterebbe alcun problema rispetto al carattere di urgenza invocato dai proponenti per la realizzazione dell’inceneritore. Infatti la diffusione del virus e le conseguenti limitazioni emergenziali stanno determinando un vero e proprio crollo nella produzione dei rifiuti urbani e dei rifiuti speciali assimilabili agli urbani, e ciò in conseguenza anche del fatto che molte attività economiche, e in particolare quelle legate al settore turistico, hanno subito e subiranno per mesi un forte rallentamento.

Dunque, secondo i comitati, le motivazioni e le condizioni per ottenere la moratoria del progetto per almeno un anno ci sono tutte, ora la palla passa alla Regione Veneto.

CLICCARE QUI PER LEGGERE LA RICHIESTA DI MORATORIA ALLA REGIONE

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui