Gazzettino – Chioggia, Cavarzere. Stangata Actv, pendolari in rivolta.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
22
mag
2015
Il biglietto semplice per Venezia passa da 5,5 euro a 6,4. Impennata degli abbonamenti
Biglietti e abbonamenti Actv, stangata per i pendolari di Chioggia e Cavarzere.
La Provincia ha disposto, dal primo giugno, dei pesanti rincari per sostenere i costi maggiori di assicurazione e di carburante. Nessun problema per la corsa semplice: spostarsi all’interno del Comune continuerà a costare 1,30 euro; l’unico, moderato rincaro è nell’abbonamento, che passa da 30 a 31 euro. Ma per andare a Venezia, il salasso è servito e non importa se ci si ferma in terraferma o a piazzale Roma. Il costo del ticket passa da 5,5 euro a 6,4. Aumento assai sostanzioso anche per gli abbonamenti: quello ordinario mensile passa da 62 a 70 euro con un aumento del 12%. Aumentato di cinque 5 euro anche quello degli studenti, che passa da 60 a 65.
Rincari che stanno mandando su tutte le furie i pendolari di Chioggia e Cavarzere. Solo quelli che dalla città clodiense si spostano quasi tutti i giorni a Venezia, per studiare e lavorare, sono oltre mille. In Facebook nei vari gruppi dedicati ai problemi della mobilità e dei trasporti locali non si parla d’altro. Quasi tutti considerano i rincari l’ennesimo salasso ai danni di chi studia e lavora lontano da casa e non ha altra soluzione se non quella di prendere l’autobus.
«È follia pura», scrive un utente su internet. «Siamo alle solite – afferma Alessandro Penzo, che ha aperto ed è amministratore su Facebook del gruppo “Utenti sconti Actv” – da tempo sentivamo parlare di questi aumenti, ma non si sapeva di che proporzioni fossero e quando sarebbero calati. Ora è arrivata la doccia fredda. Come sempre, quando si devono far quadrare i conti, non si abbassano gli stipendi dei dirigenti o si riducono le spese pazze all’interno della società, ma si va a colpire la classe più debole: quella dei pendolari. Si va a toccare il portafogli di chi non ha scelta. Per andare a lavorare o andare all’università l’unico mezzo è la corriera».
«Ci auguriamo almeno – prosegue Penzo – che abbiano la stessa celerità nel sistemare i problemi dei pullman. Quando viaggiamo con i finestrini aperti che non si chiudono, o con l’aria condizionata rotta, passano settimane prima che qualcuno intervenga».
Molti su Facebook dànno la colpa dei pesanti ritocchi anche ai tanti “portoghesi2 che salgono sull’autobus. «Una soluzione – scrive un utente – sarebbe quella di mettere i tornelli a piazzale Roma».
Marco Biolcati
Nuova Venezia – Poste: a Mirano, Dolo e Noale arriva il servizio wi-fi gratuito.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
15
mar
2015
DOLO – Gli uffici postali di Noale, Dolo e Mirano metteranno dalla prossima settimana a disposizione dei cittadini il nuovo servizio WiFi gratuito. Poste Italiane comincerà ad installare le connessioni a partire da domani. Basterà registrarsi comunicando il proprio numero di telefono mobile al quale verrà inviato un messaggio con le credenziali per l’accesso al WiFi. A quel punto, attraverso smartphone, tablet o pc sarà possibile navigare in internet, dialogare sui social network o lavorare in attesa del proprio turno allo sportello.
«Il progetto WiFi che presentiamo oggi» dice Francesco Caio, amministratore delegato di Poste Italiane «rientra nella missione che ci siamo dati per i prossimi anni nel Piano strategico Poste 2020: vogliamo essere gli architetti di un’Italia più digitale, includendo tutti, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione, per aiutare il Paese nel passaggio dall’economia tradizionale a quella digitale».
In provincia di Venezia il servizio sarà disponibile a breve a Venezia Centro e piazzale Roma, Mestre centro e via Torino, San Donà, Sottomarina, Chioggia, Lido di Jesolo, Portogruaro, Cavarzere, Favaro.
(a.ab.)
Nuova Venezia – Spinea e il Miranese sono i paesi più “ricicloni”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
23
gen
2015
Ecco i dati ufficiali Veritas. Al secondo posto Martellago, poi Scorzè
Bene anche la Riviera del Brenta. Ultima Venezia che però sta migliorando
SPINEA – La zona del Miranese campione di riciclo: nel 2014 tre comuni del comprensorio occupano il podio della classifica di Veritas sulla raccolta differenziata.
La regina è Spinea, che ha fatto registrare il 79,52% di rifiuti e materiali raccolti, smaltiti in maniera separata e poi riciclati. Seguono, nell’ordine, Martellago (79,09%) e Scorzè (78,20%). Tutti e tre i comuni devono il loro ottimo risultato alla recente introduzione della raccolta del secco in cassonetti a calotta, ovvero quelli apribili solo con la chiave personale.
Ma il trend positivo riguarda tutto il territorio dove Veritas gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti: la percentuale complessiva è infatti passata dal 58,34% del 2013 al 62,91% del 2014.
Provincia. Giù dal podio si distingue la Riviera del Brenta: Campagna Lupia ha ottenuto lo scorso anno il 77,83% di differenziata ed è il primo dei comuni con sistema di raccolta porta a porta, quindi con pagamento a corrispettivo.
Seguono Campolongo Maggiore (72,65%) e Camponogara (76,12%), anch’essi con sistema porta a porta.
Allargando il raggio d’azione, bene Cavallino-Treporti (68,71%, con porta a porta), poi Cavarzere (68,49%), che opera un sistema misto: porta a porta e cassonetti.
Chioggia registra il 62,29%, sempre con sistema misto, Dolo il 63,92%, Fiesso d’Artico il 69,38%, Fossò il 78,17%.
Il resto della classifica vede Marcon (72,23%), Meolo (77,90%), Mira (59,13%), Mirano (75,42%,), Mogliano (72,61%), Noale (76,90%), Pianiga (76,21%), Quarto d’Altino (72,71%), Salzano (73,29%), San Donà di Piave (77,33%), Santa Maria di Sala (76,10%), Stra (69,93%), Venezia (51,05%). Fanalino di coda è Vigonovo con il 65,34%.
Venezia. Nel Comune di Venezia superata dunque la soglia fatidica del 50%. Pur lontano dai primi, il capoluogo è in sensibile miglioramento, avendo registrato solo un anno prima il 43,17% di differenziata.
In particolare, Venezia, Murano e Burano hanno raggiunto il 25,96% ma sono Pellestrina e Lido (dove da circa un anno sono stati collocati i cassonetti a calotta) a fare registrare la migliore performance, passando dal 28,21% del 2013 al 54,96 dell’anno scorso.
Mestre. Anche Mestre è in crescita (64,20%), trascinata da Mestre-Carpenedo (58,93%, dal 46,22% del 2013), ultima municipalità in ordine di tempo a utilizzare i cassonetti per il secco a calotta. Restano invece stabili, ma comunque su buone percentuali, Chirignago-Zelarino (74,28%), Marghera (66,53%) e Favaro (65,64%).
Filippo De Gaspari
Nuova Venezia – Persi 1200 posti di lavoro, ripresa ancora lontana
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
23
gen
2015
I drammatici dati di Apindustria confermano il perdurare di uno stato di crisi
Sotto esame Chioggia, Cavarzere, Cona, Campagna Lupia e Camponogara
CHIOGGIA – Sei anni di crisi che hanno ridimensionato pesantemente la struttura della piccola e media impresa, nell’area sud della Provincia di Venezia, al punto che anche l’auspicata “ripresina” di fine anno non basterà far ripartire il settore, a causa dell’handicap accumulato dal 2008 ad oggi. Dicono questo i numeri che Apindustria ha raccolto in una indagine sull’andamento economico nei comuni di Chioggia, Cavarzere, Cona, Campagna Lupia e Camponogara, presentata dal direttore, Pier Orlando Roccato, e dall’ex presidente della Commissione lavoro della Provincia, Roberto Dal Cin.
«Purtroppo assistiamo ai problemi endemici della nostra classe politica», è l’amaro commento di Roccato, «sempre più propensa a garantire sé stessa portando anche questa realtà del Veneziano sull’orlo del baratro».
In termini squisitamente statistici, dal 2008 ad oggi, in quest’area, sono stati perduti circa 1200 posti di lavoro e sono state chiuse 140 piccole e medie imprese nei settori meccanico, gomma plastica, chimico, trasformazione alimentare ed edile. In questi sei anni è stato perso il 15% della produzione ed il 20% del fatturato.
«Purtroppo», continua il direttore di Apindustria, «non si stanno liberando risorse per sviluppare l’industria, non si intravvede l’abbassamento della pressione fiscale e una politica del credito atta ad agevolare gli investimenti».
E Dal Cin gli fa eco: «Da tempo chiediamo a viva voce una concreta politica del credito finalizzata ad investire su sviluppo e ricerca aiutando le imprese a crescere e non investire solo sui bilanci».
Ma in questo quadro buio un segno di speranza arriva dall’export che, negli ultimi due anni è salito del 2,5%. Si tratta di un dato riferito, in gran parte, alla trasformazione alimentare, segmento economico in cui il made in Italy va sempre forte, anche nei gradi mercati di Usa, Russia, Cina, Australia, ecc. Ma all’incremento dell’export ha contribuito anche la maggiore richiesta di lavori marittimi, soprattutto dragaggi, nei porti del nord Europa e del Marocco, commissionati ad aziende chioggiotte di riconosciuta professionalità.
Ma «anche di fronte ad una ripresina verso fine 2015» sottolinea il direttore Api «ci troveremo penalizzati, poiché qui sono stati depauperati 50 anni di sviluppo industriale e per recuperarli occorre che si riaprano i flussi di credito, in forte diminuzione da anni. Per questo è nostra intenzione promuovere incontri, a breve anche a Chioggia, con le banche che operano nel territorio, per stimolare l’erogazione di credito alle imprese».
Diego Degan
Gazzettino – Sigilli a tre laboratori lager di cinesi
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
19
nov
2014
CAVARZERE – Gravi inadempienze in materia di sicurezza, igiene, salute
Blitz dei carabinieri dell’Ispettorato del lavoro: trentamila euro di multa
Impianti antincendio inesistenti, quadri elettrici fuori norma, sporcizia ovunque, commistione fra spazia abitativi e lavorativi, bambini di due o tre anni tenuti a giocare in ambienti malsani a contatto con colle e solventi altamente infiammabili. È l’ennesimo scenario da lager quello scoperto dai carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro di Mestre, guidati dal maresciallo Fabio Ricco, dopo il blitz all’alba in tre laboratori gestiti da cinesi a Cavarzere. Due, uno calzaturiero e uno tessile, in via Martinelle, l’altro pure tessile in via Passetto. Imprese individuali a conduzione familiare, ognuno con una decina fra operai e operaie di nazionalità cinese, tutti in regola con il permesso di soggiorno, tutti assunti con contratti part-time, tutti, questo è il sospetto, subfornitori per grossi marchi. Inevitabile il sequestro per le gravi inadempienze riscontrate in materia di sicurezza, igiene, salute. I sigilli potranno essere tolti solo quando sarà saldata la multa che in totale ammonta a trentamila euro e verranno eseguitele prescrizioni che nei giorni prossimi verranno notificate ai singoli titolari. Significa che l’attività potrà ricominciare solo se gli interventi di adeguamento intimati verranno realizzati.
«Ora non troviamo più lavoratori in nero o clandestini bensì appunto condizioni estremamente precarie e rischiose. E spesso succede – così spiega il maresciallo Ricco – che piuttosto di sostenere i costi onerosi delle opere di ripristino, questi imprenditori preferiscano abbandonare la sede, spostando i macchinari da qualche altra parte e dove ricominciare con un altro nome». In attesa del prossimo controllo a sorpresa dei militari dell’Arma.
(m.and.)
Nuova Venezia – Manifestazione e volantinaggio con cartelli e fischietti contro la Orte-Mestre
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
21
set
2014
Opzione Zero: un’opera inutile che costa miliardi. Oggi presidi nel Padovano
«Romea sicura subito» corteo con 150 persone
MIRA – Cartelli, striscioni e proteste sulla Romea. È stata una giornata di impegno e mobilitazione ieri in Riviera del Brenta, a Mira e Dolo contro la realizzazione della nuova autostrada Orte Mestre. In strada sono scesi oltre 150 militanti con cartelli coloriti e fischietti. I messaggi degli attivisti erano chiari: “Basta strade, basta cemento, solo panoce e formento”; “Solo una grande opera, casa e lavoro per tutti”, “Vogliamo la Romea sicura subito”. Momento clou l’attraversamento della statale 309 sopra un finto passaggio pedonale creato ad hoc per l’occasione. La manifestazione organizzata da Opzione Zero ha visto la partecipazione di Legambiente Riviera, Cia Emergency, Libera, Mira 2030, Comitato No Grandi Navi, Comitato Lasciateci Respirare Padova, Associazione per la Decrescita, Sel Movimento 5 Stelle il Ponte del Dolo e Mira Fuori del Comune. Con le associazioni a Dogaletto, Giare di Mira e Dolo c’erano tanti residenti e il sindaco Alvise Maniero in prima fila contro questa infrastruttura. Fra i presenti anche i famigliari di chi ha perso la vita in tragici incidenti agli incroci maledetti. La manifestazione è cominciata alle 9,30 sotto la pioggia e poi è proseguita a Giare di Mira. «La Romea commerciale» hanno detto Mattia Donadel e Lisa Causin per i comitati Opzione Zero «è una sciagura per tutto il territorio. L’opera dal punto di vista dei flussi di traffico non regge. Avrà secondo le previsioni 45 mila auto nel 2030. Una cifra risibile rispetto alle altre grandi arterie del territorio nazionale. Quest’opera viaggia sulla stessa logica, e con gli stessi rischi, delle altre grandi opere, quelli che hanno portato agli arresti eccellenti. I politici ora in galera devono restituire il maltolto ai cittadini. Invece di fare una grande opera già bocciata dalla Corte dei Conti, il governo si impegni a mettere in sicurezza l’attuale Romea che purtroppo miete vittime con assiduità, come dimostrato la notte scorsa». E a manifestare con i comitati c’erano anche tanti cittadini di Giare e Dogaletto. «Qualche mese fa» spiegano a Giare «ha perso la vita all’incrocio fra via Primo Maggio e via Giare un giovane investito mentre era in bicicletta. C’è ancora un mazzo di fiori che ricorda quella morte. Cosa aspettiamo? Sono anni che ci parlano di costruire sottopassi e attraversamenti pedonali in sicurezza e invece adesso vogliono buttare miliardi di euro su un’opera inutile». Poi la manifestazione sulla strada. I militanti hanno steso un finto passaggio pedonale e hanno cominciato ad attraversarlo avanti e indietro. Alcuni militanti hanno acceso dei fumogeni sulla strada e la viabilità per mezz’ora è stata interrotta dai carabinieri e dalla polizia locale per evitare che qualcuno venisse investito dalle auto. Le proteste a Mira e Dolo fanno parte di due giorni di mobilitazione “Stop Or- Me”. Altri presidi e volantinaggi c’erano ieri a Cavarzere e oggi a Piove di Sacco e alla chiusa di S.Marco a Ravenna. Dopo la tappa di Mira la manifestazione è proseguita nel pomeriggio allo Squero di Dolo dove sono stati collocati i gazebo di vari comitati e associazioni: Ci sono stati dibatti ed interventi, in collegamento con gli altri presidi e infine in prima serata il concerto del gruppo Osteria dei Pensieri.
Alessandro Abbadir
Il sindaco di Mira e i Verdi ribadiscono il “no”. Assenti gli esponenti del Pd
Maniero: «Siamo con chi protesta»
MIRA «Siamo dalla parte della gente che protesta, cercheremo di fermare quest’opera devastante. Non vogliamo la Romea commerciale nè a Mira nè da altre parti. La priorità è quella di trovare subito i fondi per mettere in sicurezza la Romea attuale che tanti incidenti provoca e ha provocato. Una richiesta che arriva dalla gente». È la posizione del sindaco di Mira Alvise Maniero. Con lui c’erano tanti esponenti dell’esecutivo, il presidente del consiglio comunale Serena Giuliato e la maggioranza dei consiglieri del Movimento 5 Stelle. Il sindaco ha contestato l’utilità della nuova autostrada lunga 400 km e dal costo preventivato di 10 miliardi di euro. Oltre ad essere estremamente impattante e pericolosa sotto il profilo ambientale e della salute, è «anche un’opera che non sta in piedi da nessun punto di vista». Non mancavano esponenti di caratura nazionale come il senatore Sergio Endrizzi. «Creare un’opera di questo genere» ha detto Endrizzi «è una assurdità. Dove sono questi senatori o deputati o esponenti dei partiti che parlano di sicurezza della Romea quando succede una tragedia? Quest’opera è una forzatura del governo in carica che la vuole far procedere ad ogni costo». Assenti gli esponenti del Pd sia locale che provinciale. Il Pd infatti su questo tema si trova in una vera e propria impasse con aree geografiche come Chioggia che spingono per l’attuazione del progetto e altre come la Riviera e il Miranese che sono dalla parte dei comitati. Durissima l’esponente nazionale dei Verdi Luana Zanella. «La Orte-Cesena-Mestre» dice «è un’opera dall’enorme impatto sull’ambiente, che massacrerebbe terreni agricoli preziosissimi, zone importantissime dal punto di vista ambientale e paesaggistico del Parco del Delta del Po e delle valli emiliane e venete mentre già nel tratto Ravenna Padova Mestre funziona benissimo l’autostrada esistente. Questo progetto, da sempre contestato da Verdi ed ambientalisti, unisce la destra e la sinistra, che trovano su questo modello sbagliato di sviluppo una convergenza sempre più solida».
(a.ab.)
Gazzettino – Opzione Zero: “Una nuova autostrada che finira’ come Mose e Tav”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
21
set
2014
LA PROTESTA
Mestre-Orte, in 100 per dire no
A Giare finto passaggio pedonale sulla Romea: gli attraversamenti rallentano il traffico
PROTESTA – Molte associazioni e comitati ieri mattina a Giare di Mira, ma anche tanti residenti esasperati dalla Romea
I RESIDENTI «Va messa in sicurezza la Romea»
«Quasi ogni famiglia che vive o lavora in questa zona ha subito almeno un incidente se non addirittura un morto; nessuno interviene concretamente per mettere in sicurezza questa strada».
FINTE ZEBRE – L’attraversamento pedonale srotolato sulla Romea a Giare e il rallentamento del traffico
Code e disagi lungo la Romea all’altezza di Giare di Mira ieri mattina per la mobilitazione contro la realizzazione della Mestre-Orte. Oltre un centinaio di persone in rappresentanza di comitati e associazioni hanno manifestato ieri mattina lungo la Romea: hanno srotolato un finto passaggio pedonale realizzato e l’hanno attraversato rallentando e bloccando il traffico ad intervalli regolati, per alcuni minuti, per dire “no” all’infrastruttura e per chiedere invece interventi urgenti per la messa in sicurezza dell’attuale Romea che il Governo non ha previsto. Una mobilitazione articolata in due giorni che ha coinvolto anche Cesena, Ravenna, Perugia, Orte, Cavarzere, Adria e Piove di Sacco.
Al presidio sono intervenuti tra gli altri, insieme a Mattia Donadel di Opzione Zero, il sindaco di Mira Alvise Maniero, il senatore del M5s Endrizzi, Fabrizio Destro per Legambiente e Tommaso Cacciari per No Grandi Navi, oltre a Luana Zanella per i Verdi, Francesco Vendramin per Sel e l’ex sindaco di Camponogara Walter Mescalchin per Libera. alla manifestazione hanno aderito anche Confederazione Italiana Agricoltori, Emergency, Mira 2030, Comitato Lasciateci Respirare Padova, Associazione per Decrescita, le forze politiche come il Ponte del Dolo, Mira Fuori del Comune, Movimento 5 Stelle. Presenti, tra i manifestanti, anche molti residenti della zona.
«Quasi ogni famiglia che vive o lavora in questa zona ha subito almeno un incidente se non addirittura un morto in questa Romea – ha commentato Valter Petennò nato e residente a Giare di Mira – ma nonostante le petizioni, gli incontri con Prefetto e con Anas e le manifestazioni nessuno interviene concretamente per mettere in sicurezza questa strada». «Chiamarla Nuova Romea è un falso clamoroso – ha ribadito Donadel – perché si tratta di una nuova autostrada che non ha nulla a che far con questa Romea che finirà come il Mose e la Tav». «A Mira siamo stati i primi a dire “no” senza trattative alla Mestre-Orte – ha sottolineato Maniero – ma la mobilitazione dei cittadini ha indotto molti sindaci a cambiare rotta ed ora tutti in Riviera sono contro quest’opera devastante». La mobilitazione si è trasferita nel pomeriggio allo Squero di Dolo con interventi, collegamenti con gli altri presidi e per il concerto con il gruppo Osteria dei Pensieri.
Luisa Giantin
Nuova Venezia – Oggi scatta la protesta contro la Nuova Romea
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
20
set
2014
Un’autostrada al posto della statale con innesti in Riviera o Miranese
I Comitati chiamano a raccolta: «Fermiamo insieme questa opera assurda»
MIRA – Oggi sarà protesta contro la Romea Commerciale: due cortei a Mira e Dolo contro la Orte – Mestre, che sarà autostrada ed è stata inclusa dal governo Renzi nel decreto “Sblocca Italia”. Oggi chi è contrario alla “Romea in Riviera e Miranese” si troverà dalle 9.30 a Mira al parcheggio del supermercato Lando, da qui in bici fino all’incrocio di Giare, uno dei punti più pericolosi della statale, dove si svolgerà un presidio di protesta e sensibilizzazione rallentando il traffico con volantinaggi e attraversamenti. Nel pomeriggio allo Squero di Dolo gazebo di vari comitati e associazioni, interventi, collegamenti e infine concerto del gruppo Osteria dei Pensieri alle 18.30. All’evento sia a Mira che a Dolo parteciperanno diversi sindaci: Alvise Maniero di Mira, Maddalena Gottardo di Dolo, Giampietro Menin di Camponogara, Maria Rosa Pavanello di Mirano e Silvano Checchin di Spinea. Contro la grande opera insieme a Opzione Zero in strada ci saranno Legambiente Riviera, Cia, Emergency, Libera, Mira 2030, Comitato No Grandi Navi, Comitato Lasciateci Respirare Padova, Associazione per la Decrescita, Sel, Movimento 5 Stelle, il Ponte del Dolo e Mira Fuori del Comune. Le proteste a Mira e Dolo fanno parte di due giorni di mobilitazione chiamati “Stop Or- Me”. Altri presidi e volantinaggi sono previsti ad Adria, Cavarzere, Ravenna e Piove di Sacco. «Per le organizzazioni che aderiscono alla Rete Stop Or-Me», spiega Mattia Donadel presidente del comitato Opzione Zero, «la nuova autostrada lunga 400km e dal costo preventivato di 10 miliardi di euro oltre ad essere estremamente impattante e pericolosa sotto il profilo ambientale e della salute, è anche un’opera che non sta in piedi da nessun punto di vista, tantomeno da quello economico, come emerge dai dati dello stesso proponente e come emerge dai dati previsti di flussi di traffico. Per far quadrare i conti e ottenere il via libera dal Cipe, il ministro Lupi si è dovuto inventare stratagemmi di ogni genere: dalle defiscalizzazioni, al project financing, dai project bond alle ultra-semplificazioni amministrative». Di qui infine l’appello ai cittadini: «Rispondere partecipando ai cortei e facendo pressione sui parlamentari».
Alessandro Abbadir
La spaccatura
Il Pd si divide Mira e Dolo contro Chioggia
MIRA – Il Pd di Mira e Dolo si schiera in difesa del territorio e contro la Romea Commerciale. A spiegarlo è il capogruppo del Pd in Consiglio Francesco Sacco: «Come partito siamo contro la realizzazione di opere che possono distruggere il territorio mirese. Proprio per questo abbiamo votato in Consiglio comunale un documento contro infrastrutture come il polo logistico, la camionabile sull’idrovia e la Romea Commercial». Il segretario del Pd di Mira Albino Pesce ribadisce il concetto : «Il progetto della Romea Commerciale è vecchio 15 anni e va rivisto dagli organi competenti. Specie per capire se l’opera è ancora necessaria». Il Pd di Chioggia però vuole l’opera e chiede al governo di fare presto.
(a.ab.)
Gazzettino – Manifestazione in Romea contro la Mestre-Orte
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
20
set
2014
Rallentamenti e disagi a Mira per la mobilitazione organizzata per dire “no” alla realizzazione dell’autostrada
Rallentamenti in Romea questa mattina a Giare di Mira per la mobilitazione interregionale contro la Mestre – Orte. Ci sarà anche l’associazione «Salvaguardia idraulica del territorio padovano e veneziano» alla manifestazione organizzata da Opzione Zero e da molte altre associazioni, comitati cittadini e liste civiche per protestare contro la realizzazione dell’autostrada «indirettamente finanziata», secondo gli organizzatori, dal Decreto «sblocca Italia».
«Tra l’altro – spiegano gli organizzatori – tra tutti gli interventi previsti e finanziati per strade e autostrade nello “Sblocca Italia”, non figura nemmeno un centesimo per la messa in sicurezza della SS 309 Romea né della E-45. Mettere in sicurezza E-55 e E-45 costerebbe molto di meno e darebbe risposte alle comunità in tempi più rapidi».
La mobilitazione avrà inizio in Riviera del Brenta: i comitati al mattino saranno sulla Statale Romea in località Giare di Mira (ore 10.30) e proseguiranno con una festa in piazza a Dolo nel pomeriggio (dalle ore 15). Altre iniziative sono previste a Cesena, a Terni, ad Adria, Piove di Sacco e Cavarzere oltre che in Emilia Romagna.
Nuova Venezia – Danni piu’ gravi per vigneti, soia e ortaggi
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
28
lug
2014
Il presidente provinciale della Cia Paolo Quaggio fa il punto dopo un luglio mai così piovoso
MESTRE – Basse temperature e pioggia insistente e i rischi maggiori li corrono vigneti, soia e ortaggi. A tratteggiare questa pesante situazione per l’agricoltura è Paolo Quaggio presidente provinciale della Cia (Confederazione italiana agricoltori). «Quest’estate», spiega Quaggio, «è completamente anomala rispetto a quella degli anni passati. Anni in cui i periodi siccitosi erano diventati insistenti e rappresentavano una grave emergenza. A rimetterci sarà soprattutto la qualità del vino. Luglio per certi aspetti è sembrato essere in alcuni giorni ottobre o novembre, cioè autunno inoltrato. La pioggia è stata insistente non provocata dal classico temporale estivo, e le temperature hanno toccato in alcuni giorni i 17-18 gradi quando solitamente in questi ultimi anni le minime si aggiravano sui 24». Le zone a rischio per i vigneti sono quelle del Veneto orientale e della Riviera del Brenta. «La troppa acqua», dice Quaggio, «provocherà un vino di fatto senza molto grado. Non ci saranno problemi per le quantità ma per la qualità. I vigneti saranno a rischio di infezioni e malattie che proliferano in un ambiente e un terreno che resta umido per un tempo prolungato a causa delle piogge». A rischio anche le colture di mais e soia. «Da circa un quinquennio », spiega Quaggio, «per far fronte alla siccità e alle altissime temperature, si erano sostituite le colture del mais con quelle della soia. Il mais con la siccità era soggetto alle aflotossine . Per la soia però il rischio a questo punto è che non maturi a causa delle temperature basse e che ogni pianta non produca i chicchi previsti per il tempo della raccolta, cioè a fine agosto. Stessa situazione di difficoltà per ortaggi e frutta. A Cavallino e nel Miranese il rischio è che la sovraproduzione dovuta alla gran pioggia porti a una caduta del prezzo di vendita, con il rischio che tutta la quantità prodotta alla fine non convenga nemmeno raccoglierla ». Grandinate poi hanno colpito mais e vigneti, con produzioni in fase di maturazione, provocando seri danni. Distrutte sempre per lo stesso motivo anche nell’area di Cavarzere e Chioggia le colture di kiwi o tabacco. Per la Cia la pioggia e le basse temperature hanno già fatto danni, ma faranno disastri se ad agosto la musica non cambierà. «Purtroppo speranze ce ne sono poche», conclude Quaggio, «se si pensa che in agricoltura è proprio luglio e non agosto il mese considerato più caldo dell’anno».
Alessandro Abbadir
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui